Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi”

Proseguono le attività Arpal relative alla gestione dell’emergenza seguita al crollo di ponte Morandi, a Genova. Diversi gli ambiti in cui i tecnici di Agenzia, e più in generale di tutto Snpa, potrebbero intervenire: dal meteo alla qualità dell’aria, dalle analisi ai monitoraggi ambientali.

Leggi tutto “Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi””

Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”

In piena estate… fa caldo!

Sembra un’ovvietà, ma a giudicare dal clamore e dai titoli che si leggono in rete o sui giornali, giova ricordarlo. Fra fine luglio e inizio agosto, in Italia, la colonnina di mercurio – o la sua evoluzione digitale – può raggiungere facilmente i 30\35 gradi, con alcune zone che si avvicinano e superano la soglia psicologica dei 40°C.

Leggi tutto “In piena estate… fa caldo!”

Nei monitoraggi marini in Liguria anche due relitti

Durante i monitoraggi della Strategia marina può succedere di imbattersi in alcuni relitti, non sempre segnalati: di fronte a Sanremo, nel ponente ligure, il monitoraggio del coralligeno ha portato all’individuazione di due imbarcazioni affondate nelle guerre mondiali del secolo scorso. Una particolare novità che affianca quelle, più istituzionali, del Pinna nobilis e  Patella ferruginea.

Leggi tutto “Nei monitoraggi marini in Liguria anche due relitti”

Va in “riuso” la rete di monitoraggio di qualità dell’aria

Arpal sta lavorando per mettere a disposizione di tutto Snpa, e più in generale di tutte le pubbliche amministrazioni, il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria: a partire dalla convenzione con i colleghi della Valle d’Aosta, che ha permesso di adottare una soluzione sussidiaria, si stanno apportando le ultime modifiche per renderlo completamente compliance alle regole del riuso.

Leggi tutto “Va in “riuso” la rete di monitoraggio di qualità dell’aria”

Arpal e il tema della plastica in mare

Grazie alla Strategia Marina, Arpal monitora sistematicamente il tema delle plastiche e microplastiche in mare e sulle spiagge: oltre 20.000 gli oggetti censiti nei primi anni di monitoraggio, con il 70% del materiale di origine plastica. Una conferma di quanto emerso nel progetto Smile che, già qualche anno fa, aveva portato alla realizzazione di una  fotoguida di rifiuti spiaggiati, a maggioranza plastici.

Leggi tutto “Arpal e il tema della plastica in mare”

Modellistica marina: a La Spezia incontro nazionale il 5 giugno

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, la modellistica marina italiana si dà appuntamento a La Spezia per una giornata di condivisione e confronto sulle ultime novità del settore, che si sta affermando sempre più per la protezione della qualità dell’ambiente marino. In particolare i più importanti professionisti italiani esporranno focus mirati alla movimentazione dei sedimenti in aree portuali, al supporto alle emergenze e alla sicurezza in mare.
Leggi tutto “Modellistica marina: a La Spezia incontro nazionale il 5 giugno”