Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione … Leggi tutto

Un momento dell'incontro di Genova

Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite

Da Genova parte la formazione e l’addestramento all’utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il Programma Europeo di Osservazione Copernicus. Una serie di applicazioni per la gestione di emergenze, il monitoraggio di suolo, ambiente marino e atmosfera, la sicurezza e i cambiamenti climatici, utilizzabili in maniera omogenea su tutto il territorio europeo, offerte gratuitamente e liberamente all’uso da … Leggi tutto

Visita On. Gagliardi presso Arpal

L’on. Gagliardi in visita ad Arpal

L’onorevole ligure Manuela Gagliardi, membro della Commissione Ambiente della Camera dei deputati, ha visitato questa mattina la sede centrale Arpal a Genova. Prima una riunione con i vertici dell’Agenzia, il direttore generale Carlo Emanuele Pepe, il direttore scientifico Stefano Maggiolo e il direttore amministrativo Nicola Poggi, con i quali l’onorevole Gagliardi si è intrattenuta affrontando i diversi temi legati alle azioni di tutela ambientale svolte … Leggi tutto

1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria

Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati. Questi alcuni numeri relativi all’attività 2019 del Laboratorio Multisito regionale di Arpal che, nei 12 mesi trascorsi, si è dotato anche di nuovi e importanti strumenti tecnologici per garantire ancor più efficienza alle proprie analisi al servizio della collettività. Leggi tutto

Controlli sugli alimenti, le analisi del laboratorio Arpal sulla frutta secca

Nel periodo natalizio, come tutti gli anni, il laboratorio Arpal, che effettua anche importanti controlli sugli alimenti, ha ricevuto significativi campioni di frutta secca da analizzare. Si tratta di prodotti che si trovano sulle nostre tavole durante le feste e che vengono controllati per accertare l’eventuale presenza di micotossine. QUI il servizio sull’attività svolta Leggi tutto

Alla scoperta delle operazioni di monitoraggio dei rifiuti spiaggiati

Nell’ambito della Strategia Marina, che vede Arpal e la Liguria capofila per il Mediterraneo Occidentale, un’attività rilevante è rappresentata dal monitoraggio dei rifiuti spiaggiati. Cinque le spiagge disseminate lungo la costa ligure nelle quali, due volte l’anno viene effettuata la catalogazione dei rifiuti. Abbiamo seguito i tecnici Arpal nelle operazioni di monitoraggio effettuate nei giorni scorsi a Lavagna: ecco il servizio. Leggi tutto

Rifiuti, Arpa Liguria sigla protocollo d’intesa su condivisione banche dati

Arpa Liguria ha sottoscritto un protocollo d’intesa legato alla gestione e lo scambio di dati ambientali, in particolare per quanto riguarda il trasporto di rifiuti. L’accordo è stato illustrato il 6 dicembre nella sede della Camera di Commercio di Genova. Il protocollo è stato promosso dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali (tramite la sua sezione ligure); hanno aderito e firmato, oltre ad Arpal, la Camera di Commercio … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

Maltempo in Piemonte, Liguria e Lombardia

La situazione in Piemonte Nei giorni dal 19 al 21 ottobre il Piemonte è stato interessato da intense correnti umide sciroccali associate ad una perturbazione atlantica centrata sulla Spagna, che hanno apportato maltempo con precipitazioni molto intense su tutta la fascia orientale della regione. Mentre le precipitazioni nella zona del verbano, biellese, alto novarese e alto vercellese sono state a prevalente carattere avvettivo e concentrate nella prima parte dell’evento, le precipitazioni nella … Leggi tutto

Rifiuti in mare, il 75% è plastica

Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77% è plastica. Il mare di Sicilia, con 786 oggetti rivenuti e un peso complessivo superiore ai 670 kg, conferma la sua collocazione tra le discariche sottomarine più grandi del Paese, seguita dalla Sardegna con 403 oggetti nella totalità delle 99 cale e un peso … Leggi tutto