Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Rutenio 106 sull’Europa nel 2017, le conclusioni degli esperti in un articolo su PNAS

Anche Arpa Lombardia ha collaborato alla stesura dello studio sulla nube di rutenio 106 che, tra fine settembre e i primi giorni di ottobre 2017, si è dispersa sull’Europa. L’articolo è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA e riporta, oltre alla cronologia dell’evento e ai dati rilevati, le attività svolte e le conclusioni di tutti … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

#NONTISCORDARDIME, il tour sulle spiagge di Lignano e Grado con Arpa FVG e Gruppo Illiria

Ha preso vita in queste settimane il #NonTiScordarDiMe Tour promosso e organizzato dal Gruppo Illiria con il patrocinio di Arpa FVG e la collaborazione di Lignano Sabbiadoro Gestioni e GIT Grado. Una campagna d’informazione per creare coscienza ambientale e promuovere una corretta gestione dei rifiuti plastici in Friuli Venezia Giulia; un progetto culturale e sociale itinerante che affronta il tema della plastica, non solo in termini di sensibilizzazione al problema della sovrapproduzione, ma soprattutto in termini … Leggi tutto

Pubblicato uno studio scientifico sulla Legionella in Friuli Venezia Giulia

E’ stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale open access Plos One lo studio Environmental surveillance and spatio-temporal analysis of Legionella spp. in a region of northeastern Italy (2002-2017). La ricerca valorizza i dati storici accumulati da Arpa Friuli Venezia Giulia in 16 anni di monitoraggio della Legionella spp. sul territorio regionale, che si sono concretizzati in oltre 20.000 campioni di acqua, prelevati nell’ambito di … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del Progetto Life Prepair. A un mese dal Clean Air Dialogue – che si è svolto a Torino il 4 e 5 giugno – e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità aria sottoscritto tra le Regioni della pianura Padana e il Ministero … Leggi tutto

Insediato il nuovo direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia

Lunedi 1 luglio – a venti anni esatti dalla sua costituzione – si è insediato il nuovo direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia, Stellio Vatta, dopo il semestre in cui l’agenzia era stata guidata ad interim dal direttore amministrativo, Anna Toro, in seguito alla conclusione del contratto del precedente direttore generale, Luca Marchesi. “Torno a lavorare in Arpa con grande piacere”, ha ricordato il … Leggi tutto

Meduse nei nostri mari, informazioni utili

Sicuramente poco gradite dai bagnanti, che occasionalmente possono venire a contatto con i loro tentacoli, sono organismi molto importanti perché fungono da nutrimento per numerosissime specie marine. Il loro corpo è composto principalmente da acqua (circa il 98%). Ci sono specie urticanti e non urticanti. I tentacoli possono essere di varie lunghezze e dimensioni e possono avere o meno effetto urticante. Infatti nei tentacoli sono … Leggi tutto

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate dal satellite del programma europeo Copernicus). Questa situazione favorisce il formarsi di ozono in atmosfera (O3), un inquinante tipicamente estivo monitorato dalle Agenzie ambientali. L’ozono, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera … Leggi tutto