
Micron – Il valore della sostenibilità
In un articolo sulla rivista Micron, Pietro Greco affronta il tema del “valore” dei servizi che la natura offre all’uomo, perchè, solo se ne riconosciamo il valore possiamo utilizzarli in maniera sostenibile.
In un articolo sulla rivista Micron, Pietro Greco affronta il tema del “valore” dei servizi che la natura offre all’uomo, perchè, solo se ne riconosciamo il valore possiamo utilizzarli in maniera sostenibile.
In estate più o meno tutti saremmo concordi nell’attribuire a chi ha inventato l’aria condizionata il premio Nobel per la pace, eppure, secondo uno studio dei ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madisonnon l’aumento dell’utilizzo di questo rinfrescante macchinario potrebbe aggiungere un ulteriore problema al riscaldamento del pianeta: il peggioramento della qualità dell’aria, ne parla Giulia Negri in un articolo su Micron.
Leggi tutto “Micron – Il lato oscuro dell’aria condizionata”
Travolto dagli scandali, Scott Pruitt, il negazionista posto da Donald Trump alla direzione dell’Environmental Protection Agency (Epa), l’agenzia federale che si occupa di ambiente, si è dimesso e ha lasciato il suo delicato incarico. L’accusa dice che ne ha combinate di cotte e di crude, comportandosi più da satrapo che da civil servant, sperperando denaro pubblico, favorendo amici e familiari e stringendo rapporti compromettenti con … Leggi tutto
In una intervista rilasciata ad Arpatnews, Eugenia Dogliotti, direttore del Dipartimento di Ambiente e salute dell’Istituto superiore di sanità (Iss), fa il punto sui problemi aperti nel rapporto ambiente e salute e fra enti e istituzioni del mondo sanitario e di quello ambientale.
Gli studi nelle aree ad alto rischio ambientale sono aumentati negli ultimi anni in Italia, e stanno producendo conoscenze di buona qualità, che entrano nel dibattito pubblico quando ci sono amministratori pubblici e comunità attivi e impegnati nel contribuire al miglioramento del proprio territorio. Il quesito sempre attuale, che non smette di appassionare e di far discutere, è come valutare i risultati conseguiti dagli studi … Leggi tutto
Le barriere coralline non ce la faranno. Non riusciranno a crescere con la stessa velocità con cui sta aumentando il livello dei mari. Così, nel prossimo futuro, molte coste ai tropici si troveranno senza protezione e, di conseguenza, pagheranno un prezzo altissimo ai cambiamenti climatici. Vai all’articolo > Leggi tutto
Piani civici di adattamento con azioni proposte dai cittadini per rispondere al cambiamento climatico, esercitazioni di protezione civile, evacuazioni e simulazioni: è la sperimentazione avviata dal progetto europeo Life Primes in Emilia-Romagna. Il 18 giugno, a Bologna, si è fatto il punto delle attività. Online l’anteprima del servizio in pubblicazione su Ecoscienza 2/2018. Continua > Leggi tutto
Intervista a Ugo Bardi. “Basta un solo giorno a disperdere e distruggere quello che è stato costruito a prezzo di dure fatiche col favore degli dèi, in una lunga serie di anni. Dire un giorno è dare una scadenza troppo lunga ai mali che ci incalzano: basta un’ora, anzi, un istante per distruggere un Impero. Sarebbe una consolazione per la nostra debolezza e per i nostri beni se tutto andasse in rovina con la stessa lentezza con cui si produce e, invece, l’incremento è graduale, la rovina precipitosa”…
Leggi tutto “Micron – “Perché la crescita è lenta, ma la rovina è rapida””
Sulla rivista Micron ci si domanda cosa stia succedendo a livello internazionale riguardo agli accordi di Parigi sui cambiamenti del clima, con la Presidenza Trump. L’Amministrazione di Washington sembra sempre più isolata, sia sul fronte interno che su quello internazionale. Vai all’ articolo > Leggi tutto
Adesso sono per tutti fake news. Una volta le chiamavamo, in maniera più efficace, bufale. L’ultima – o, almeno, una delle ultime – riguarda un disastro naturale: l’eruzione del Vesuvio. Pietro Greco sulla rivista Micron tratta del problema. Vai all’articolo > Leggi tutto