
Nuovo Atlante eolico dell’Emilia-Romagna
Disponibile online una pubblicazione di Arpae che descrive la climatologia regionale del vento per il periodo 1995-2020. Leggi tutto
Disponibile online una pubblicazione di Arpae che descrive la climatologia regionale del vento per il periodo 1995-2020. Leggi tutto
Dal 2 maggio 2018 è in vigore la Decisione 2018/680/UE che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni. Ad oggi in Italia sono state certificate 175 aziende del settore che costituiscono l’85% di tutte le licenze per i servizi di pulizia rilasciate in UE. Dietro questo successo ci sono anche i CAM emanati nel gennaio … Leggi tutto
Il rapporto tecnico descrive l’andamento della vendita di prodotti fitosanitari – come esposta dai Rivenditori presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno 2021, per il 2022 si rilevano una diminuzione della vendita di fungicidi, erbicidi ed insetticidi. Il documento rappresenta il frutto della collaborazione tra la Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e Arpav, supportata dalle attività di vigilanza … Leggi tutto
Un viaggio attraverso alcuni siti minerari che da Nord a Sud disegnano il nuovo volto dell’Italia delle miniere, oggi trasformate, valorizzate e riconvertite in parchi e musei minerari. Un’esperienza poliedrica che spazia dalla geologia all’ambiente, dal paesaggio alla tecnologia mineraria.Il “Viaggio nell’Italia mineraria” della Rete ReMi” condensa il risultato di anni di lavoro volti a convertire in mete di attrazione, luoghi segnati dalle attività estrattive, … Leggi tutto
Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero della Transizione Ecologica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale svolte nel corso dell’anno 2021.Nell’anno di riferimento, sono stati redatte 122 Relazioni Istruttorie AIA e 151 Piani di monitoraggio e Controllo (PMC) a seguito dei procedimenti di riesame complessivo, riesame parziale, modifica sostanziale e modifica non sostanziale.Le schede … Leggi tutto
Il rapporto tecnico descrive l’andamento della vendita di prodotti fitosanitari – come esposta dai Rivenditori presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno 2020, per il 2021 si rilevano una diminuzione della vendita di fungicidi e insetticidi ed un leggero aumento di erbicidi.Il documento rappresenta il frutto della collaborazione tra la Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e Arpav, supportata … Leggi tutto
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale.È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili e rinnovabili, … Leggi tutto
Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili e … Leggi tutto
La ricerca del Glifosato nel corso del 2019 ha riguardato i campioni previsti dal Piano di controllo ufficiale predisposto dalla Regione Puglia, relativamente al Programma coordinato dell’Unione; tutti i prodotti ortofrutticoli di importazione ricompresi nelle tipologie previste dal PCCUE; tutti i campioni di grano di importazione.La ricerca è stata estesa anche ad ulteriori prodotti provenienti da agricoltura biologica su esplicita richiesta da parte di alcuni … Leggi tutto