Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2020

La normativa nazionale prevede che venga effettuata una costante informazione al pubblico sia quotidianamente attraverso i mass-media e internet ma anche annualmente mediante relazioni aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane – Anno 2019

Nel corso degli anni, in occasione del rilascio delle nuove autorizzazioni all’esercizio dell’impianto, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GP l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e ad … Leggi tutto

Relazione generale – INEMAR Veneto 2017

INEMAR Veneto 2017 è la sesta edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera e raccoglie le stime a livello comunale dei principali macroinquinanti e microinquinanti derivanti dalle attività naturali ed antropiche riferite, nella maggioranza dei casi, all’anno 2017. I macroinquinanti presenti nell’inventario sono: CH4 (metano), CO (monossido di carbonio), CO2 (anidride carbonica), COV (composti organici volatili), N2O (protossido di azoto), NH3 (ammoniaca), NOx (ossidi di … Leggi tutto

Concentrazioni in aria di H2S e Hg nelle aree geotermiche toscane – Anno 2018

Nel corso degli anni, in occasione del rilascio delle nuove autorizzazioni all’esercizio dell’impianto, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GP l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e ad … Leggi tutto

Relazione qualità dell’aria 2019

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio nel 2019 e attraverso i dati storici per il periodo 2015-2019, mostra per gli inquinanti gassosi il mantenimento dello stato della qualità dell’aria in Sicilia e il permanere per alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per gli ossidi di azoto (NO2) … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria in Molise – Report 2019

Il panorama dello stato della qualità dell’aria in Molise, che emerge dai dati del monitoraggio effettuato in regione nell’anno 2019, non è privo di alcune criticità.Infatti il 2019, oltre alla persistenza della criticità legata all’ozono, ha visto il riproporsi, dopo 4 anni, del superamento del limite giornaliero per il PM10 – oltre il numero massimo consentito – nella città di Venafro ed il superamento, dopo … Leggi tutto

Il sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei

Il Rapporto si propone l’analisi delle dinamiche emissive e, a livello nazionale, dei consumi energetici degli impianti stazionari afferenti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile. A livello Europeo sono confrontate le emissioni dei … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2019

Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio toscano nel 2019 e delle serie storiche. ARPA TOSCANA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Rapporto Stato Ambiente in Lombardia, on line nuovi aggiornamenti

Sul sito di Arpa Lombardia sono stati di recente aggiornati i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) relativi alle tematiche Biodiversità, Radiazioni ionizzanti e Aria. Come ormai è consuetudine da quando il Rapporto non viene più pubblicato in forma cartacea, gli aggiornamenti avvengono in maniera dinamica e sono pubblicati non appena i dati vengono elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si … Leggi tutto

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2019

La Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2019 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse (di cui 41 di proprietà pubblica e 12 di proprietà privata).Dopo una sezione introduttiva, dedicata all’inquadramento normativo del monitoraggio della qualità dell’aria e all’illustrazione della Rete di Monitoraggio, nella seconda parte della Relazione vengono illustrati i … Leggi tutto