Radon: ricerca Arpacal sul Giornale Italiano di Igiene Industriale e Ambientale dell’AIDII

Pubblicato nell’ultimo numero del Giornale Italiano di Igiene Industriale e Ambientale, rivista scientifica dell’AIDII (Associazione italiana degli Igienisti Industriali), un articolo che relaziona sulla ricerca svolta dall’Arpacal nell’ambito della campagna regionale di misura della concentrazione di attività di radon in ambienti indoor. La ricerca, già presentata nel 2019 nel corso della convention nazionale delle Arpa con l’Associazione Italiana di radioprotezione (AIRP) a Stresa (VA) e … Leggi tutto

Rapporto alla Regione 2018 – Rapporto annuale dei dati dei controlli effettuati in Veneto da ARPAV nel 2018 sulle fonti di inquinamento elettromagnetico

Il presente documento rappresenta il diciasettesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale.Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con … Leggi tutto

Un nuovo metodo per la mappatura del radon

Nell’ambito della European Radon Week 2020, tenutasi dal 24 al 28 febbraio a Vienna, durante il workshop organizzato dalJoint Research Centre (JRC) di Ispra, Technical solutions for displaying and communicating indoor radon data, è stata presentata l’esperienza di Arpa Piemonte sulla mappatura del radon, con nuovi dati aggiornati. L’intervento di Arpa Piemonte L’intervento, dal titolo Radon mapping in Piemonte (North-West Italy): a radio-geolithological approach (M. Magnoni, E. Chiaberto, P. Falletti), avvenuto … Leggi tutto

Due nuove pubblicazioni Arpa Lazio su legionella e radioattività nelle acque a consumo umano

L’ARPA Lazio ha da poco reso disponibili online due nuove pubblicazioni. La scheda informativa “Legionella e legionellosi, cosa fa l’ARPA Lazio” è una breve pubblicazione che descrive le caratteristiche principali delle legionella, i fattori di rischio, le misure preventive e le attività dell’Agenzia a supporto delle istituzioni o per i privati. Può essere scaricata dal sito dell’ARPA Lazio o sfogliata sul canale ISSUU dell’Agenzia. Il … Leggi tutto

Norme sul radon in Campania, dibattito a Salerno (video)

Il radon è un gas inodore e invisibile, di origine naturale, che può avere conseguenze gravi per la salute umana. Conoscere gli effetti del radon e attuare le giuste contromisure sono stati gli argomenti al centro di un convegno promosso la settimana scorsa dall’Ordine degli ingegneri di Salerno. Tra le novità più dibattute, la legge regionale 13 del 2019 della Campania che ha introdotto obblighi … Leggi tutto

Partiti da Caorso per la Slovacchia 162 fusti di rifiuti radioattivi

162 fusti contenenti resine e fanghi radioattivi sono partiti dalla centrale nucleare di Caorso (Piacenza) diretti all’impianto di Bohunice, in Slovacchia, per il loro trattamento e condizionamento. Si tratta del primo dei 33 trasporti previsti per il trasferimento di circa 5.600 fusti complessivi. Prima della partenza i funzionari e tecnici di Isin e Arpae Emilia-Romagna hanno effettuato controlli radiometrici e sul corretto caricamento dei rifiuti. Leggi … Leggi tutto

1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria

Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati. Questi alcuni numeri relativi all’attività 2019 del Laboratorio Multisito regionale di Arpal che, nei 12 mesi trascorsi, si è dotato anche di nuovi e importanti strumenti tecnologici per garantire ancor più efficienza alle proprie analisi al servizio della collettività. Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2018

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti ad impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera in Russia.I radionuclidi che vengono riportati nelle schede allegate sono … Leggi tutto

Arpa FVG ha completato le misure di radioattività nelle acque potabili previste per il 2019

Arpa FVG ha concluso il primo anno di controlli sulla radioattività nelle acque potabili in Friuli Venezia Giulia, secondo il Programma redatto in collaborazione con la Direzione Regionale Salute e approvato dal Ministero della Salute. Il Programma di Controllo, come prevede il Decreto Legislativo 28/2016, individua alcuni siti di campionamento delle acque potabili rappresentativi delle cosiddette Zone di Fornitura e stabilisce che sia gli enti … Leggi tutto

Agenti fisici (rumore, radioattività, campi elettromagnetici)

I campi elettromagnetici, l’inquinamento acustico e la radioattività sono ambiti che interessano direttamente la salute dei cittadini e sui quali il SNPA opera quotidianamente con le proprie attività di monitoraggio e di controllo del rispetto dei limiti stabiliti dalle normative ambientali. Particolare interesse hanno incontrato nel 2019 articoli pubblicati su AmbienteInforma con utili indicazioni su come limitare l’esposizione dai campi elettromagnetici dei cellulari e sulle … Leggi tutto