Pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici

Sono stati pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato che raccolgono 81 lavori sui temi dell’inquinamento acustico, della protezione da campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti e del monitoraggio della qualità dell’aria. Questi atti rappresentano un quadro aggiornato dello stato delle conoscenze sui temi del controllo e monitoraggio degli agenti fisici. Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, sono presenti indagini di … Leggi tutto

Rutenio 106 sull’Europa nel 2017, le conclusioni degli esperti in un articolo su PNAS

Anche Arpa Lombardia ha collaborato alla stesura dello studio sulla nube di rutenio 106 che, tra fine settembre e i primi giorni di ottobre 2017, si è dispersa sull’Europa. L’articolo è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA e riporta, oltre alla cronologia dell’evento e ai dati rilevati, le attività svolte e le conclusioni di tutti … Leggi tutto

Arpacal alla Conferenza Internazionale di Radioecologia e Radioattività Ambientale

Si terrà il 20 e il 21 giugno 2019 a Vienna la Conferenza ICRER 2019 (International Conference on Radioecology and Environmental Radioactivity). Il consesso internazionale riunisce scienziati, accademici, ricercatori e studiosi di ricerca di primo piano per scambiare e condividere i risultati di ricerca su tutti gli aspetti della radioecologia e della radioattività ambientale. Fornisce inoltre una prima piattaforma interdisciplinare per ricercatori, professionisti ed educatori … Leggi tutto

Arpa Piemonte a Pechino: avviato il progetto sulla rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici

Dal 10 al 14 giugno si è svolto a Pechino il meeting che ha dato avvio al progetto tra Arpa Piemonte e il BEE (Bureau of Ecology and Environment) di Pechino sulla predisposizione di una rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici presso l’area urbana della municipalità di Pechino. Questo progetto si svolge nell’ambito di un programma di cooperazione internazionale cino-italiana tra il nostro Ministero dell’Ambiente … Leggi tutto

Radioattività in Basilicata nel 2018

Arpa Basilicata ha pubblicato un rapporto che contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2018 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai dati degli anni precedenti, l’archivio dei dati storici … Leggi tutto

Radioattività nelle acque potabili del Lazio, disponibili Open data

Sono disponibili sul sito Open Data della Regione Lazio i dati relativi alla radioattività nelle acque potabili per il 2018. Il dataset è costituito dalla banca dati relativa al programma regionale di controllo della Regione Lazio per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (ne abbiamo parlato in questo articolo).  Il Piano di monitoraggio prevede il campionamento … Leggi tutto

Convegno nazionale agenti fisici, prossime scadenze

La settima edizione del convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato, organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione), si terrà a Stresa (VB), dal 5 al 7 giugno 2019. Il 20 maggio è il termine di presentazione dei contributi scientifici attraverso il template per gli atti delle sessioni ordinarie (massimo 10 pagine). Ci si potrà iscrivere, a pagamento, fino al … Leggi tutto

Arpa Veneto incontra Galileo… dal 6 al 12 maggio a Padova al Festival della scienza

Il grande scienziato Galileo Galilei è fra le icone più famose della città di Padova. Fosse vissuto oggi, ne siamo certi, sarebbe stato un attivista sfegatato contro le fake news e un influencer seguitissimo. Per rendergli omaggio, la città universitaria gli dedica un festival a cui partecipano scienziati da tutto il mondo, giornalisti ed esperti leggi di più Leggi tutto

licheni

I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in Calabria

Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi. L’interesse per il loro comportamento negli ecosistemi naturali si sviluppò durante gli anni ‘60, durante i test nucleari in atmosfera, in seguito all’acclarato trasferimento di Cesio-137 (137Cs) lungo la catena alimentare lichene-renna-uomo. I licheni sono indicatori ideali dei radionuclidi aerodispersi in vari ecosistemi, essendo una … Leggi tutto

L’impegno di Arpa Lombardia per una corretta informazione sul gas radon

L’esposizione prolungata a elevate concentrazioni di radon aumenta la probabilità di sviluppare tumori polmonari. Perciò, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, anche la normativa di settore sta diventando sempre più severa, portando alla riduzione del limite consentito per la concentrazione media annua in ambienti lavorativi e all’introduzione dello stesso limite per gli ambienti residenziali. In Lombardia, inoltre, è permesso il recupero dei locali seminterrati … Leggi tutto