Il clima nel 2017 in Italia è stato caratterizzato dalla siccità

Snpa ha pubblicato il rapporto “Gli indicatori del clima in Italia nel 2017″. Primavera ed estate 2017 con caldo record, seconde solo a quelle del 2003
Temperatura superficiale dei mari sempre superiore ai valori normali, picco di anomalia a giugno (+2.2°C).

Leggi tutto “Il clima nel 2017 in Italia è stato caratterizzato dalla siccità”

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, al Consiglio nazionale Snpa

Il ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa ha incontrato il 10 luglio, presso la sede dell’Ispra, il Sistema nazionale a rete per la protezione ambientale (Snpa); obiettivi, finalità, compiti istituzionali sono stati illustrati al ministro dal presidente dell’Ispra e del Snpa Stefano Laporta e dal vice presidente Snpa Luca Marchesi, alla presenza del direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti e di tutti i direttori delle Agenzie regionali e provinciali dell’ambiente.

Leggi tutto “Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, al Consiglio nazionale Snpa”

Rapporto Ecomafia 2018 Legambiente: i dati Snpa per la prima volta nel dossier

Nel rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente, i dati relativi all’applicazione della legge sugli ecoreati da parte  delle Agenzie componenti il Snpa: nel 2017 hanno assegnato 1.692 prescrizioni, quasi 5 al giorno; circa 1000 di queste già ottemperate e ammesse al pagamento, incassando più di 3 milioni di euro.

Leggi tutto “Rapporto Ecomafia 2018 Legambiente: i dati Snpa per la prima volta nel dossier”

EVENTI – Presentazione del Rapporto nazionale sul consumo di suolo

Disponibile il programma della presentazione, Martedì 17 luglio a Roma, presso la Sala della Regina nel Palazzo di Montecitorio, della nuova edizione del Rapporto sul consumo di suolo, a cura di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), che restituisce una fotografia completa e aggiornata del territorio e una valutazione delle dinamiche di cambiamento della copertura del suolo e della crescita urbana, … Leggi tutto

L’Agenzia europea per l’ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini

L’Agenzia europea per l’ambiente integra le attività di monitoraggio svolte dalle istituzioni di tutti i paesi rivieraschi europei, con una iniziativa di citizen science rivolta a favorire la sensibilizzazione e quindi il coinvolgimento dei cittadini. Leggi tutto “L’Agenzia europea per l’ambiente promuove la citizen science per monitorare i rifiuti marini”