Conferenza nazionale Smart Ports a Ferrara il 18 settembre

Nell’ambito di RemTech-ClimeTech, con la collaborazione di Assoporti e Assomarinas, il 18 settembre a Ferrara si svolge la Conferenza nazionale Smart Ports. L’evento prevede due sessioni sui porti e infrastrutture connesse (mattina e pomeriggio), le premiazioni Smart Ports Award e Green Technology Award, la Conferenza nazionale Smart Marinas. Tra i relatori della conferenza nazionale Smart Ports anche esponenti del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa); in … Leggi tutto

Formazione Snpa, corso su monitoraggio gas interstiziali nelle procedure di AdR

ARPA Marche organizza giovedì 5 settembre 2019 una giornata di formazione in house, con posti aperti a personale di altri Enti ed Agenzie. Nell’ambito dei procedimenti di bonifica dei siti contaminati, in fase di caratterizzazione ambientale come per l’esecuzione dell’analisi di rischio sito-specifica e la progettazione degli interventi, è sempre più utilizzato il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria … Leggi tutto

#SOSAmazzonia

Ecco il comunicato diffuso dal movimento Fridays For Future, per invitare alla mobilitazione. In questo esatto momento, giganteschi incendi boschivi – che si espandono a velocità mai viste prima – stanno distruggendo la foresta pluviale amazzonica a un ritmo allarmante. La nostra casa è letteralmente in fiamme, e i polmoni del nostro pianeta si stanno riducendo in cenere. Solo lo scorso mese, mentre l’IPCC stava … Leggi tutto

Educazione ambientale, corso su diatomee, macrofite e macroinvertebrati per formatori dei Ceas

Dal 9 all’11 settembre GeoL@b APS organizza alcune giornate di aggiornamento sulle diatomee, le macrofite e i macroinvertebrati, dedicate ai formatori dei Centri di educazione ambientale (Ceas) della rete Infeas e a docenti, guide parco, personale delle Agenzie ambientali.Le giornate sono previste presso l’alveo del Santerno, Casa del fiume, via Rineggio a Borgo Tossignano, nel bolognese, e saranno tenute da personale specialistico di Arpae Emilia-Romagna. Adesioni … Leggi tutto

Evento CUG - Arpa Sicilia

Ripartire dalle persone per creare valore aggiunto nelle pubbliche amministrazioni

Il 18 settembre a Palermo Arpa Sicilia organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo – Scuola Politecnica una giornata dedicata alla valorizzazione delle risorse umane in riferimento alle politiche di genere e delle pari opportunità, con un focus sulla recente Direttiva 2/19 “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche” del Dipartimento delle Pari Opportunità … Leggi tutto

Remtech 2019, varie iniziative con la partecipazione Snpa

E’ online il programma provvisorio di REMTECH 2019, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre. Fra gli eventi più rilevanti del consueto appuntamento ferrarese, una Conferenza nazionale organizzata dal Snpa, che si terrà il 19 settembre (9:30 – 13:00). Ma la presenza del Snpa non si esaurisce in questo importante evento, in quanto numerosi rappresentanti del Sistema, di Ispra e delle Arpa … Leggi tutto

Formazione AssoArpa, le procedure di gara dopo le ultime novità legislative

AssoArpa organizza per l’11 settembre, a Genova (Villa Bombrini), una giornata formativa che si propone di fornire gli aggiornamenti in materia di appalti intervenuti dopo l’emanazione del D.L. 135/2018 (D.L. semplificazioni), della Legge di bilancio 2019 (Legge 145/2018) e  delle Linee Guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 4 di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.  Programma Ogni Agenzia potrà partecipare con un numero massimo … Leggi tutto

Ottava edizione Confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati bentonici negli ambienti fluviali

Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna organizzano, dal 18 al 20 settembre,  l’Ottavo confronto interlaboratorio rivolto a personale esperto di analisi dei macroinvertebrati bentonici in ambienti fluviali. Il confronto segue, per l’organizzazione della prova e l’elaborazione dei risultati, le regole esplicitate nel Capitolo 2 Protocollo generale confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati negli ecosistemi fluviali delle linee guida ISPRA “Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne“. Il confronto è articolato in due fasi:1. CAMPO, identificazione tassonomica e conteggio delle … Leggi tutto

A Trento la conferenza degli scienziati italiani del clima

Il 23-25 ottobre si terrà a Trento la Settima Conferenza Annuale della Società Italiana delle Scienze per il Clima (SISC); è aperta fino al 25 Luglio la call for abstract  della Conferenza, mentre è in preparazione un programma di eventi collaterali e rivolti al pubblico che sarà reso disponibile il prima possibile. La conferenza ha l’obiettivo di coinvolgere e far incontrare scienziati, ricercatori, economisti, professionisti, leader … Leggi tutto

La difesa del territorio da inondazioni ed erosione, seminario a Bologna

Il territorio dell’Emilia-Romagna è esposto a erosione costiera e a inondazioni fluviali e marino-costiere. In un contesto di cambiamenti climatici, la conoscenza del territorio e delle dinamiche che su di esso insistono è di fondamentale importanza nel processo di sviluppo di piani di adattamento per la mitigazione del rischio. La riduzione del rischio da inondazione non può prescindere dal rilievo della morfologia, e in particolare … Leggi tutto