
“Qualcosa, là fuori”, un libro per parlare del clima che cambia
Il 4 maggio in diretta streaming appuntamento con Bruno Arpaia Leggi tutto
Il 4 maggio in diretta streaming appuntamento con Bruno Arpaia Leggi tutto
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con Il Ministero dell’Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una vera e propria maratona scientifica in streaming dalle 10:00 alle 20:30 con 16 incontri, 55 relatori, 3 … Leggi tutto
Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in collaborazione con SNPA, Comune di Ascoli Piceno, Università Politecnica delle Marche e Università di Camerino. L’evento ha rappresentato un momento di sicuro interesse, aggregando protagonisti nel segno della multidisciplinarietà – dagli enti scientifici che operano nel settore ambientale, a quelli sanitari, fino alla … Leggi tutto
ISPRA invita il pubblico a seguire nei giorni 15 e 16 aprile lo streaming dedicato alla presentazione dei dati e delle informazioni che riguardano lo stato emissivo del nostro paese. Si presenteranno gli andamenti dal 1990 al 2019 delle emissioni dei gas serra e degli altri inquinanti e gli scenari al 2050. Un quadro globale e di dettaglio della situazione italiana con un approfondimento, nella … Leggi tutto
La didattica della mobilità scolastica: esperienze e idee a confronto dai Centri di Educazione alla Sostenibilità Settimo ed ultimo appuntamento giovedì 8 aprile con “Mobilityamoci: dalla visione alle proposte“, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19. Il webinar, intitolato “La didattica della mobilità scolastica: esperienze e idee a confronto dai Centri di Educazione alla Sostenibilità”, è in programma appunto giovedì 8 … Leggi tutto
Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo studio e la cura delle allergie da pollini, hanno negli ultimi anni esponenzialmente incrementato l’interesse per le attività di monitoraggio, sistematizzazione e analisi che tali dati producono. Conoscere il quantitativo di pollini e spore in atmosfera, studiarne i trend e le variazioni nel … Leggi tutto
Organizzare la mobilità scolastica: dal mobility management scolastico agli strumenti gestionali Appuntamento numero 6 – MARTEDI’ 30 marzo – con Mobilityamoci: dalla visione alle proposte, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19. Il webinar, intitolato “Organizzare la mobilità scolastica: dal mobility management scolastico agli strumenti gestionali”, è in programma martedì 30 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno: dott.ssa … Leggi tutto
Un progetto di comunicazione e dialogo creato da ISPRA per informarsi e discutere delle opportunità del Recovery Fund europeo per il futuro dell’ambiente italiano.Nell’ambito del progetto, ISPRA ha organizzato un ciclo di incontri territoriali con il contributo di alcune ARPA, che vede mondo delle imprese e delle associazioni imprenditoriali a confronto con la società civile e con il sistema pubblico, nell’ottica di fornire spunti per … Leggi tutto
I pedibus e le strade scolastiche durante e dopo il Covid19: dalla teoria alla pratica con un occhio alla bicicletta Appuntamento numero 5 con Mobilityamoci: dalla visione alle proposte, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post Covid19. Il webinar, intitolato “I pedibus e le strade scolastiche durante e dopo il Covid-19: dalla teoria alla pratica… con un occhio alla bicicletta”, … Leggi tutto
La pandemia ha portato alla luce molti dei difetti della comunicazione scientifica che si trascinano da anni. La SAFA, Scuola di Alta Formazione di Arpa Umbria ha organizzato, a partire dalle ore 11 di lunedì 29 marzo 2021, un incontro per analizzare gli ultimi anni e individuare i possibili punti di svolta della comunicazione scientifica in Italia. PROGRAMMA: IntroduzioneLuca Proietti, Direttore Generale Arpa Umbria Quando i … Leggi tutto