Incendio nel laboratorio chimico di Arpa Calabria a Catanzaro

Intorno alle 21 del 31 luglio si è verificato un principio di incendio in un’area del laboratorio chimico del Dipartimento provinciale Arpacal di Catanzaro, nel quale sono operativi strumenti di alta tecnologia per le analisi dei microinquinanti. I danni, la cui stima precisa è in corso, sono ingenti e, comunque, sul valore dei milioni di euro. L’incendio è stato domato dai Vigili del Fuoco ed … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti: si parte con i nuovi controlli

Assicurare le funzioni di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio; elaborazione di linee guida sulle modalità di gestione dei rifiuti anche per promuovere la diffusione di buone pratiche e delle migliori tecniche disponibili per la prevenzione, le raccolte differenziate, il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti. Questi alcuni dei contenuti della Convenzione triennale che l’ISPRA, in collaborazione … Leggi tutto

Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV

In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso della stagione estiva, la qualità delle acque di balneazione, le alghe potenzialmente tossiche, le meduse, l’ozono troposferico e le ondate di calore, i pollini aerodispersi; questa volta proponiamo un panorama di informazioni relative alle radiazioni ultraviolette (UV). Alcune agenzie, infatti, sui proprio siti … Leggi tutto

A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui contenuti del protocollo di salvaguardia ambientale

I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio di Viggiano “Quello di oggi è un incontro che segna un cambio di passo rispetto al passato. Stiamo dimostrando quanto sia importante per il prosieguo dell’attività amministrativa la tutela dell’ambiente. Vogliamo rassicurare e far capire ai lucani quanto stia a cuore di tutti noi la salvaguardia della … Leggi tutto

Rifiuti speciali: produzione sempre in aumento, l’Italia si conferma leader del riciclo

Presentata a Roma la diciottesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali 2019. Il report annuale dell’ISPRA/SNPA fornisce un quadro di informazioni sulla produzione e gestione in Italia. I dati di riferimento sono quelli del 2017. “Questa Rapporto rappresenta uno dei prodotti storici dell’Istituto, da qualche anno anche di SNPA, che con oltre 60 indicatori fornisce un quadro completo sui rifiuti speciali a livello nazionale – ha … Leggi tutto

I Pollini aereodispersi anche in estate: sempre informati grazie a POLLnet

La stagione nella quale si verifica una maggiore presenza di pollini aereodispersi è la primavera, come ben sanno i tanti soggetti allergici, e come è possibile sapere grazie ai calendari pollinici, ma anche durante il periodo estivo si verificano picchi di presenza di alcuni pollini. In questo periodo, varie stazioni di monitoraggio del Snpa hanno rilevato elevate presenze di pollini di graminacee e di castagno, … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Eruzione Stromboli

Eruzione Stromboli: i video delle stazioni di monitoraggio Ispra

La Sezione tecnico operativa per il supporto al SiAM – Sistema nazionale Allertamento Maremoti – del Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – è mobilitata e in stretto contatto con l’Unità di Crisi attivata presso il Dipartimento della Protezione Civile – DPC – della Presidenza del Consiglio dei … Leggi tutto

Meduse nei nostri mari, informazioni utili

Sicuramente poco gradite dai bagnanti, che occasionalmente possono venire a contatto con i loro tentacoli, sono organismi molto importanti perché fungono da nutrimento per numerosissime specie marine. Il loro corpo è composto principalmente da acqua (circa il 98%). Ci sono specie urticanti e non urticanti. I tentacoli possono essere di varie lunghezze e dimensioni e possono avere o meno effetto urticante. Infatti nei tentacoli sono … Leggi tutto