Bonifica di siti contaminati, importante sentenza del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha dato ragione ad Arpae e Comune di Ferrara respingendo l’appello presentato dalla società Solvay contro l’ordinanza di bonificare un’area nel Quadrante est. Ribaditi i principi che il nesso di causalità si fonda sul criterio del “più probabile che non” e la validità delle disposizioni del decreto legislativo 152/2006 applicate anche alle contaminazioni cosiddette “storiche”.

Leggi tutto “Bonifica di siti contaminati, importante sentenza del Consiglio di Stato”

Verso Conferenza nazionale Snpa 2019, nell’ambito di Remtech primo evento preparatorio

Parte da Ferrara il percorso in tre tappe verso l’appuntamento di Roma nel 2019. Il prossimo 20 settembre Snpa si confronta a REM-TECH con il mondo delle imprese per fare il punto su ambiente, controlli e bonifiche. Leggi tutto “Verso Conferenza nazionale Snpa 2019, nell’ambito di Remtech primo evento preparatorio”

Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica

Il coordinamento degli aspetti sanitari con quelli di carattere ambientale è necessario per una migliore comprensione delle relazioni causa-effetto e per la valutazione delle azioni messe in campo. Il Sistema nazionale di protezione ambientale può fornire un ampio e importantissimo contributo anche per quanto concerne le informazioni e i dati specifici di ciascuno dei SIN considerati nello studio epidemiologico Sentieri.

Leggi tutto “Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica”

Bonifiche: l'attività di Arpa Piemonte nel polo chimico di Spinetta Marengo (AL)

Parte oggi 7 febbraio il processo con la prima udienza a Torino in Corte d’Assise d’Appello per il “caso del cromo esavalente” nel polo chimico di Spinetta Marengo (AL) la cui emergenza risale al 2008 quando in seguito a indagini era emersa una situazione di grave inquinamento dovuta alla presenza di più sostanze inquinanti rinvenute nelle falde acquifere. A seguito di specifica analisi di rischio approvata dal … Leggi tutto

SIN di Gela e Priolo in Sicilia, aggiornamenti sui procedimenti di bonifica

A un anno di distanza dalla precedente rappresentazione del quadro dei procedimenti di bonifica dei Siti di interesse nazionale (SIN) di Priolo e Gela, l’aggiornamento dei dati pubblicati dal ministero dell’Ambiente dal quale si evince un moderato stato di avanzamento dei procedimenti di bonifica.

Leggi tutto “SIN di Gela e Priolo in Sicilia, aggiornamenti sui procedimenti di bonifica”

Qualità del territorio: confronto tra l’Arpa Campania e il personale Nato

Seminario Arpac all’interno della base Nato di Giugliano in Campania. Il Comando alleato interforze di Napoli si è confrontato con l’Agenzia sulla qualità del territorio che ospita militari e famiglie. Leggi tutto “Qualità del territorio: confronto tra l’Arpa Campania e il personale Nato”

Oltre la Terra dei fuochi, un convegno a Salerno

Come superare il marchio “Terra dei fuochi”? Sul tema sono intervenuti, a un recente convegno all’Università di Salerno, il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola e diversi ricercatori e rappresentanti istituzionali. Leggi tutto “Oltre la Terra dei fuochi, un convegno a Salerno”