Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: vestirsi in modo sostenibile

Lao Tzu diceva che “Un viaggio di mille miglia deve iniziare con un singolo passo”. I nostri suggerimenti per un “armadio sostenibile” sono un po’ come dei piccoli passi: prendersi cura dei capi d’abbigliamento e degli accessori dare loro una nuova vita con il riuso fare attenzione alla raccolta differenziata del tessile scegliere materiali prodotti con processi ambientalmente sostenibili prediligere i produttori che si impegnano … Leggi tutto

Combustione della biomassa ad uso civile: buone pratiche e problemi aperti in Toscana

L’uso di biomassa per la produzione di calore ad uso domestico è uno dei fattori che produce maggiori impatti ambientali dovuti alla rilevante emissione di sostanze inquinanti. Anche in Toscana, con l’arrivo della stagione fredda, assistiamo a questo problema, che frequentemente sfocia in segnalazioni da parte di cittadini che lamentano le emissioni provenienti da stufe e camini dei vicini, come testimoniato dai contatti all’Ufficio relazioni con il pubblico di … Leggi tutto

Le procedure di infrazione europea a carico dell’Italia in materia di acque

In questa articolo, come già fatto per le infrazioni in tema “rifiuti”, facciamo il punto sulle procedure in materia “acque” attualmente in essere nel nostro Paese, entrando nel merito delle singole infrazioni e cercando di approfondirne le motivazioni e l’andamento. Tra le 20 procedure di infrazioni in materia ambientale a carico dell’Italia, la matrice “acque” è interessata in ben 5 casi. Nella tabella che segue per … Leggi tutto

Problemi di sollevamento capping in discarica

Le procedure di infrazione europea a carico dell’Italia in materia di rifiuti

Tra le infrazioni che riguardano le norme ambientali, particolare rilevanza assumono quelle sui rifiuti Le procedure di infrazione comunitaria che pesano oggi sull’Italia sono 86, in leggero calo rispetto ai dati di luglio scorso, quando se ne contavano 91. Per quanto riguarda i settori maggiormente interessati dalle procedure di infrazione europea pendenti, abbiamo l’ambiente, seguito da trasporti e mobilità, industria e mercato e tassazione e … Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico danneggia gravemente la salute dei bambini

La vulnerabilità dei bambini all’inquinamento atmosferico è da tempo oggetto di studio e di attenzione in tutto il mondo; è infatti largamente provato che l’inquinamento atmosferico costituisca uno dei principali fattori di rischio di morte prematura e disabilità in tutto il mondo. Secondo lo studio State of Global Air 2020, nel 2019 l’inquinamento atmosferico nel suo complesso ha provocato 6,7 milioni di decessi per ictus, infarto, … Leggi tutto

Mai uscire senza

Covid-19 e impatti sull’ambiente: non solo qualità dell’aria

La pandemia in atto e le conseguenti restrizioni stabilite per contrastare la diffusione della malattia hanno fornito alcuni impatti positivi a breve termine sull’ambiente europeo. Abbiamo già affrontato l’aspetto relativo all’inquinamento atmosferico, vedendo come dall’inizio della pandemia si siano potuti apprezzare miglioramenti temporanei della qualità dell’aria.  Stessi impatti positivi, a breve termine e anch’essi probabilmente temporanei, si sono potuti osservare sui livelli di inquinamento acustico che hanno senza … Leggi tutto

Arpa Toscana pubblica i fascicoli provinciali dell’Annuario dei dati ambientali 2020

È giunta alla settima edizione la versione provinciale dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana pubblicata da ARPAT, organizzata in fascicoli provinciali, che consentono di rendere più agevole la consultazione dei dati ambientali relativi ai singoli territori. A differenza dall’Annuario regionale, nel quale vengono forniti perlopiù indicatori sintetici, attraverso i fascicoli provinciali vengono fornite informazioni dettagliate, dove possibile anche a livello comunale, e generalmente messe a … Leggi tutto

Specie vegetali aliene in Toscana

Con questo primo numero della nuova collana Quaderni ambientali, ARPAT propone una breve panoramica sulle specie vegetali aliene presenti nella regione. La pubblicazione è frutto dell’osservazione di un collaboratore tecnico professionale biologo dell’Agenzia che nell’ambito della propria attività di monitoraggio fluviale, cogliendo le potenzialità dell’osservazione, si è dedicata anche al rilevamento di specie vegetali, non autoctone, rinvenute presso le stazioni di monitoraggio. Attualmente, il monitoraggio che l’Agenzia svolge sui … Leggi tutto

Cambiamenti climatici in Italia

La Pandemia ci ha messo alla prova, ma ci ha fatto anche capire che siamo in grado di affrontare scenari emergenziali, purché, lanciato l’allarme, si agisca con velocità prima che il problema vada oltre la nostra capacità di affrontarlo. Durante l’emergenza sanitaria abbiamo visto che è possibile avere atteggiamenti solidali, non solo tra  persone, ma anche tra governi e scienziati. Il Covid-19 si è presentato come … Leggi tutto

FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente su Covid-19 e ambiente

Il modo in cui l’attuale crisi impatta sull’ambiente pone molte domande, dall’inquinamento atmosferico, alle emissioni di gas serra, alla vita urbana, alle politiche per la ripresa. L’Agenzia europea per l’ambiente cerca di rispondere ad alcune di queste domande sulla base delle proprie conoscenze e di quelle possedute da Eionet e altri partner attraverso una nuova sezione del proprio sito Web dedicata a questi temi. La sezione, che viene … Leggi tutto