Molluschicoltura e acquacoltura: convenzione tra Arpa Puglia e Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata

Si è svolta venerdì 22 gennaio la conferenza stampa riguardante la sottoscrizione della convenzione tra l’Agenzia regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente della Puglia (Arpa) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata (Izspb), per l’avvio del progetto finanziato dalla Regione Puglia, in merito alla riclassificazione delle acque costiere destinate alla molluschicoltura e all’acquacoltura. All’incontro con gli organi di informazione hanno preso parte … Leggi tutto

Pauli della Giara

L’Annuario 2020 dei dati ambientali della Sardegna

E’ stato pubblicato l’Annuario 2020 dei dati ambientali della Sardegna che presenta i principali temi secondo un flusso logico che mette in relazione le pressioni esercitate dall’attività dell’uomo alla qualità delle matrici ambientali coinvolte. Questa rappresentazione è sviluppata associando agli indicatori ambientali, principali elementi per un confronto spaziale e temporale oggettivo, le tabelle dei dati di alcune tematiche e dei riquadri di approfondimento degli aspetti … Leggi tutto

Pollini “disorientati” a dicembre: anche questo è climate change

Siamo ormai tanto abituati a immagini di iceberg che si sciolgono e ghiacciai che scompaiono, da credere che il cambiamento climatico sia cosa lontana da noi e dalla nostra vita quotidiana. Ebbene, è il caso di ricordarlo, purtroppo così non è. Già uno studio pubblicato la scorsa primavera sulla rivista Climatic Change, promosso dal WWF e realizzato con la collaborazione dagli esperti dell’Università dell’East Anglia … Leggi tutto

Uno studio epidemiologico sulla qualità dell’aria indoor e outdoor

Il Servizio Epidemiologia Ambientale di Arpa Marche è l’autore, assieme al Dipartimento di Scienze Biomediche e Salute Pubblica ed alla Scuola di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Politecnica delle Marche, di un articolo scientifico pubblicato sulla rivista internazionale Environmental Engineering and Management Journal (Environmental Engineering and Management Journal, October 2020, Vol. 19, No. 10, 1645-1926). L’articolo, Proxy exposure indicators for indoor air pollution, health impact and deprivation in the … Leggi tutto

Giochi di riflessi - Lago di Ledro

Per lo sviluppo di una cultura ambientale sempre più “a misura di cittadino”

Intervista a Enrico Menapace, direttore generale di Appa Trento. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta affrontando una … Leggi tutto

Maratea - CEM HF

Avvisi per soli titoli in Arpa Basilicata per CTP e Assistente tecnico

Arpa Basilicata ha bandito due avvisi per soli titoli per l’assunzione a tempo determinato di n. 23 unità nel profilo professionale – “ Collaboratore Tecnico” da inquadrare nella cat. “D” –  e n.7 unità nel profilo professionale “Assistente tecnico” da inquadrare nella cat. “C”. La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa entro le ore 23:59:59 del quindicesimo giorno, compresi i giorni festivi, successivo alla pubblicazione … Leggi tutto

Depuratore

Concorso per un ingegnere in Arpa Marche

ARPA Marche ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di un Collaboratore Tecnico Professionale – Ingegnere (Cat. D CCNL Comparto Sanità). Possono partecipare tutti coloro in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai pubblici impieghi e del requisito specifico del possesso delle seguenti classi di Laurea: Lauree vecchio ordinamento: Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria industriale, Ingegneria meccanica, Ingegneria per l’ambiente e il … Leggi tutto

Quattro anni dopo…

Domenica Facebook mi ha riproposto questo post che avevo diffuso quattro anni fa, il 17 gennaio 2017, mentre ero in viaggio per Roma per partecipare alla prima riunione del Consiglio SNPA, all’indomani, il 14 gennaio, della nascita del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Sono appunto passati quattro anni da quel giorno ed il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è molto cresciuto in questo … Leggi tutto

Veduta dall'alto del Lago di San Liberato (Narni), habitat di grande valenza naturalistica nonostante la forte antropizzazione.

Ambiente e scuola: i nuovi progetti di Arpa Umbria

Grazie ad un accordo con Arpa Umbria, per gli studenti che si iscriveranno all’Istituto Omnicomprensivo IPSIA “S. Pertini” CPIA di Terni nel settore ambientale si apriranno nuove opportunità formative e di lavoro. Il direttore Generale dell’Agenzia Luca Proietti e il dirigente scolastico dell’Ipsia Fabrizio Canolla hanno firmato una convenzione che prevede lo scambio delle competenze fra i tecnici Arpa e i docenti dell’Istituto professionale, in particolare con gli insegnamenti teorici e pratici del nuovo indirizzo “Tecnico … Leggi tutto

Video del Webinar su ambiente e salute: le attività sulla matrice alimentare di Arpa Umbria

E’ disponibile il video degli interventi svolti nell’ambito dell’iniziativa “Le ttività specialistiche di Arpa Umbria sulla matrice alimentare” tenuta il 14 gennaio, nel quadro della serie dedicata all’Alfabeto dell’ecologia, nonché le relative slide. Introduzione / Donatella Bartoli –  Resp. Laboratorio Multisito Arpa Umbria Intervento / Gaia Piccini – Resp. Sez. Chimica Aria e Chimica Alimenti e Acque del Laboratorio Multisito Arpa Umbria Leggi tutto