L’Arpa Puglia fa il punto sui superamenti del limite giornaliero del PM10 nel corso del 2020

Tra le attività delle Agenzie regionali per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente rientra il monitoraggio del Pm10 presente nell’aria attraverso l’utilizzo di stazioni fisse. In linea con quanto fatto anche dalle altre Agenzie d’Italia, l’Arpa regionale ha raccolto i dati e fatto il punto sulla presenza in Puglia, nel corso del 2020, di polveri sottili, e in particolare sul Pm10. Il Pm10 è l’insieme … Leggi tutto

Cervo e il mar Ligure

Mare, in un anno prelevati da Arpal quasi 5000 campioni

In un solo anno Arpal ha prelevato quasi 5000 campioni “marini” tra acqua, sedimenti e micro-organismi. Un’intensa attività a tutto tondo, ulteriormente arricchita per via del blocco della scorsa primavera, i cui effetti in acqua sono stati indagati su specifica richiesta del Ministero dell’Ambiente. Arpal infatti non si occupa di mare soltanto durante l’estate: dalla balneazione alle micro-alghe potenzialmente tossiche, dai rifiuti spiaggiati all’impatto dei sedimenti … Leggi tutto

Gli ulivi

Un Snpa che contribuisca a generare “giustizia ambientale”

Intervista a Antonella Lavalle, Commissario straordinario di Arpa Molise. Continuiamo con lei il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta affrontando una … Leggi tutto

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

Giovedì 4 febbraio alle ore 17.00 verrà presentato in diretta streaming “Abitare la complessità. La sfida di un destino comune”, il nuovo libro di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Mimesis Edizioni, 2020).   Per partecipare all’incontro è necessaria l’iscrizione a questo link:https://forms.gle/w1Anhr6J55Yn8maJ9 SINOSSI LIBRO: L’uomo odierno si trova in una crisi cognitiva, che concerne il rapporto che intrattiene con sé stesso e con la realtà. È una condizione paradossale. Viviamo in un … Leggi tutto

I contatti con il pubblico dell’URP di Arpa Toscana nel 2020

L’URP di ARPAT svolge il suo servizio attraverso la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it ed il numero verde 800 800 400, attivo per 36 ore settimanali (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì anche dalle 14,00 alle 18,00), nel 2020 per 255 giorni e per 1.836 ore annue complessive di servizio al pubblico. Anche durante tutto il periodo di emergenza sanitaria … Leggi tutto

stazioni radio base

Bando di ricerca Università di Pisa e Arpa Toscana per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Il Dipartimento di Scienza della Terra dell’Università di Pisa ha pubblicato un bando per una borsa di ricerca su “Valutazione dei livelli campo elettromagnetico nell’ambiente presso siti di trasmissione di segnali di telecomunicazione” da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze della Terra e presso la sede del Dipartimento Provinciale ARPAT di Pisa. In particolare le tematiche che riguardano l’attività da svolgere nell’ambito della borsa di ricerca … Leggi tutto

"Olio su tela" - Campionando - Abruzzo

Come è andata la balneazione in Abruzzo nel 2020

Arta Abruzzo ha pubblicato la consueta relazione annuale con i risultati del monitoraggio delle acque di balneazione durante la stagione estiva 2020. Il monitoraggio svolto dall’Agenzia ha come obiettivi la tutela sia dei bagnanti sia della qualità della risorsa marina e lacustre. Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile della fascia costiera e dei laghi, … Leggi tutto

I libri della settimana

Arpa Umbria segnala, attraverso la rubrica “I libri della settimana” le novità arrivate sugli scaffali della biblioteca di Arpa Umbria a Terni e nello spazio di biblioteca dell’Agenzia a Perugia, presso la Biblioteca Comunale di San Matteo degli Armeni. In questa prima puntata vengono proposti tre titoli, in un percorso ideale che ci parla di passato, presente e futuro: L’Italia delle fabbriche. La parabola dell’industrialismo … Leggi tutto

I numeri della comunicazione SNPA nel 2020

Oltre 11 milioni di visitatori dei siti Web degli enti che compongono il Snpa nel 2020, 100.000 follower sui social media, più di 5.000 notizie ambientali diffuse, questi alcuni dei numeri che emergono dalla pubblicazione degli “indicatori della comunicazione Snpa” per l’anno appena passato. Indicatori della comunicazione e informazione L’utilizzo di indicatori confrontabili è essenziale per verificare l’efficacia delle attività, e questo vale naturalmente anche … Leggi tutto

Progetto Ecosistemi: Monitoraggio deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val d’Agri

Arpa Basilicata organizza il focus group ambientale sul tema “Progetto Ecosistemi: il Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val D’Agri“ che si svolgerà lunedì 25 gennaio 2021 in presenza e in modalità a distanza dalle ore 15:30 alle ore 18:00 nella Sala riunioni della sede di via della Fisica 18 C/D a Potenza.  Illustreranno il tema i tecnici dell’Agenzia preposti al monitoraggio dell’area. Per chi  volesse partecipare in … Leggi tutto