Fulvio Stel nominato direttore tecnico-scientifico di Arpa FVG

Il direttore generale di Arpa FVG Anna Lutman ha conferito al dott. Fulvio Stel l’incarico di direttore tecnico scientifico dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia con decorrenza dal giorno 16 novembre 2022 per un periodo di anni cinque. Il dott. Stel, laurea in fisica, opera in Arpa dal 2000. Nel 2016 ha assunto il ruolo di dirigente del settore Qualità dell’aria; dal 2021 è direttore … Leggi tutto

Confermato il direttore amministrativo di Arpa FVG

Il direttore generale di Arpa FVG Anna Lutman ha conferito al dott. Roberto Visintin l’incarico di direttore amministrativo dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia con decorrenza dal giorno 8 novembre 2022 per un periodo di anni cinque. Il dott. Visintin opera in Arpa dal 20 dicembre 2018, prima come direttore della SOC Gestione risorse economiche poi come direttore amministrativo e, per un breve periodo, direttore generale … Leggi tutto

Arpa Liguria e Unige rafforzano la collaborazione

Giovedì 3 novembre il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, l’ing. Federico Delfino, si è recato presso la sede centrale di Arpa Liguria, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente in via Bombrini a Genova Sampierdarena. Un’iniziativa nata circa un mese fa al Campus universitario di Savona, presso la Fondazione Cima, quando il Direttore Generale Arpa Liguria Carlo Emanuele Pepe aveva invitato il Magnifico Rettore genovese a … Leggi tutto

Arpa Liguria ottiene la certificazione per la sicurezza dei dati

Arpa Liguriaha ottenuto da RINA la certificazione relativa alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 Tecnologie Informatiche – Tecniche di sicurezza – Sistemi di gestione della sicurezza dell’informazione. Si tratta di uno standard adottato dall’Agenzia nell’ambito   della Gestione dei sistemi informativi a supporto dell’erogazione, su rete aziendale Arpa Liguria, dei servizi per gli utenti interni comprensivo delle attività di help desk. (QUI è disponibile il link alla … Leggi tutto

Balneazione, il bilancio del monitoraggio 2022 in Liguria

Il 30 settembre si è conclusa la stagione balneare 2022 in Liguria. Ad Arpal sono delegate le attività di monitoraggio che hanno visto, nei mesi scorsi, l’effettuazione di 150 uscite da mare o da terra per campionamenti, con 2428 campioni prelevati e 4856 analisi microbiologiche in laboratorio. Un lavoro d’equipè, e che proseguirà nei prossimi mesi in vista della stagione balneare 2023. In QUESTO VIDEO riassumiamo l’andamento … Leggi tutto

L’educazione alla sostenibilità nelle scuole dell’Emilia-Romagna per il nuovo anno scolastico

Le proposte didattiche dei Ceas della rete regionale per l’anno scolastico 2022-2023 I Centri di Educazione alla Sostenibilità (Ceas) della Regione Emilia-Romagna, come consuetudine, hanno presentato anche per l’anno scolastico 2022-2023 il programma delle proposte didattiche, rivolte a insegnanti e istituti scolastici di ogni ordine e grado dei rispettivi territori. Partendo dall’Agenda 2030 ONU e dai suoi obiettivi (SDGs, Sustainable Development Goals) come principali punti di riferimento, le attività formative … Leggi tutto

Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia: grandi oscillazioni termiche e piogge localmente intense

Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese fresco, seppure con un andamento termico disomogeneo, caratterizzato da piogge localmente abbondanti. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di Arpa Fvg – Osmer che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese in Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia come: su quasi tutto il territorio regionale le pluviometrie … Leggi tutto

Qualità dell’aria, anche Arpa Liguria alla conferenza internazionale di Aveiro

Si è svolta presso l’Università di Aveiro, in Portogallo, la 21ma edizione della conferenza internazionale “Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. Si tratta di uno degli eventi principali dove sviluppatori ed utilizzatori di  modelli di dispersioni, agenzie di protezione ambientale ed esperti di legislazione, cooperano per migliorare gli strumenti regolatori e gli indicatori per i diversi effetti della qualità dell’aria. Arpal ha partecipato, con … Leggi tutto

Arpa Fvg all’edizione n. 54 della Barcolana: 28 anni di meteo

Arpa Fvg ha partecipato all’edizione n. 54 della Barcolana, storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste la seconda domenica di ottobre, con diverse iniziative presso lo stand della Regione Friuli Venezia Giulia collocato sulle Rive cittadine. Anche quest’anno, inoltre, con il desk informativo dell’Osservatorio meteorologico di Arpa Fvg all’interno dell’infopoint Barcolana, l’Agenzia ha fornito assistenza meteo ai regatanti attraverso … Leggi tutto