Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai cittadini

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo il messaggio di Valuta l’aria, il primo questionario sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del bacino Padano, destinato ai residenti nelle sette regioni dell’area: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. L’indagine è realizzata da … Leggi tutto

Emergenze ambientali in Emilia-Romagna, i Vigili del Fuoco gestiranno le segnalazioni ad Arpae

Da sabato 24 novembre sono i Vigili del fuoco a collaborare con l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (Arpae) nella gestione delle chiamate e richieste di pronto intervento per le emergenze ambientali. L’accordo prevede che quattro diverse squadre della sede di Bologna risponderanno al numero verde unico (840 000 709), assicurando la gestione del pronto intervento per emergenze ambientali sull’intero territorio regionale, svolto dal … Leggi tutto

La qualità dell’aria cambia dal fronte al retro di un edificio?

Come cambia la qualità dell’aria fra l’ambiente interno ed esterno (cioè fra “indoor” e “outdoor”) di  un appartamento che affaccia su una via ad alto traffico? L’inquinamento atmosferico è diverso fra la porzione frontale dell’edificio, quella che affaccia sulla strada, e la parte retrostante? Disponibili i risultati di uno studio effettuato da Arpae nell’ambito del progetto Supersito in Emilia-Romagna. Continua > Leggi tutto

Epidemiologia ambientale, la rete EpiAmbNet si incontra a Roma il 7 dicembre

“La rete dell’epidemiologia ambientale in Italia, EpiAmbNet: iniziative, formazione, comunicazione, e strumenti di valutazione dell’impatto sulla salute” è il titolo dell’iniziativa che si svolge a Roma il 7 dicembre. Sarà un’occasione per presentare le iniziative realizzate e le prospettive per il sistema ambiente e salute in Italia. Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente è rappresentato nella rete da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte. Continua >  Scarica il … Leggi tutto

Firmato accordo per la bonifica delle discariche abusive in Italia

Firmato a Roma un protocollo di collaborazione tra Arpae Emilia-Romagna e Commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive in Italia. Il protocollo prevede azioni a livello nazionale di collaborazione e condivisione fra gli organi istituzionali impegnati nel miglioramento delle conoscenze e alla tutela dell’ambiente e del territorio, per restituire bonificati ai cittadini i siti che attualmente ospitano discariche abusive. L’accordo con Arpae rientra tra le … Leggi tutto

“Le tue scarpe al centro”, i risultati della campagna di educazione all’economia circolare

Raccolte 33.000 scarpe usate nei 230 centri di raccolta e nelle 60 manifestazioni organizzate in regione dai Ceas, società sportive e multiservizi. In Emilia-Romagna si è chiusa con un grande successo la campagna di educazione all’economia circolare Le tue scarpe al centro, promossa da Arpae in sinergia con i 14 Ceas aderenti e i gestori dei rifiuti nei diversi territori. Continua > Leggi tutto

Emilia-Romagna, si cercano osservatori volontari per la misura della neve

Per consentire una copertura più ampia ed estesa del monitoraggio della neve al suolo, il Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpae Emilia-Romagna invita i cittadini appassionati a partecipare alla raccolta dei dati sull’altezza del manto nevoso in tutte le località della regione Emilia-Romagna. L’inizio della stagione di misurazioni si inaugurerà con un incontro che si terrà il 23 novembre 2018. Continua > Leggi tutto

Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile dal 19 al 26 novembre

Come emerge in modo sempre più evidente, la plastica è tra i rifiuti organici più inquinanti. Le politiche idonee a ridurre dispersione e accumulo della plastica nell’ambiente e la creazione di un sistema virtuoso di riciclo, sono tra gli argomenti al centro dell’imminente Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile – Agenda 2030, che si terrà in Italia dal 19 al 26 novembre. L’inaugurazione a … Leggi tutto

Informazione ed educazione alla sostenibilità, a Cagliari il rilancio del Sistema Infeas

A Cagliari il 22 e 23 novembre 2018 la Regione autonoma della Sardegna organizza la conferenza nazionale per fare il punto sullo stato attuale dei sistemi Infeas nazionali e regionali e per creare un momento di confronto sul ruolo e il significato dell’educazione alla sostenibilità, come insieme di soggetti e luoghi di valenza territoriale e multifunzionale per la cultura ed economia della sostenibilità. Tra i protagonisti anche il … Leggi tutto

Emilia-Romagna, cambiata la manovra antismog

E’ cambiata la manovra antismog della Regione Emilia-Romagna, accogliendo la richiesta della maggioranza dei territori, ma senza modifiche sulle stime del taglio alle emissioni inquinanti. Lo spostamento al primo ottobre 2020 del blocco alla circolazione dei diesel euro 4 viene sostanzialmente compensato dagli incentivi per rottamare i veicoli più inquinanti, dalla stretta sulle misure emergenziali (sulla base delle rilevazioni di Arpae, scatterano dopo soli 3 giorni di … Leggi tutto