Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile dal 19 al 26 novembre

Come emerge in modo sempre più evidente, la plastica è tra i rifiuti organici più inquinanti. Le politiche idonee a ridurre dispersione e accumulo della plastica nell’ambiente e la creazione di un sistema virtuoso di riciclo, sono tra gli argomenti al centro dell’imminente Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile – Agenda 2030, che si terrà in Italia dal 19 al 26 novembre. L’inaugurazione a … Leggi tutto

Informazione ed educazione alla sostenibilità, a Cagliari il rilancio del Sistema Infeas

A Cagliari il 22 e 23 novembre 2018 la Regione autonoma della Sardegna organizza la conferenza nazionale per fare il punto sullo stato attuale dei sistemi Infeas nazionali e regionali e per creare un momento di confronto sul ruolo e il significato dell’educazione alla sostenibilità, come insieme di soggetti e luoghi di valenza territoriale e multifunzionale per la cultura ed economia della sostenibilità. Tra i protagonisti anche il … Leggi tutto

Emilia-Romagna, cambiata la manovra antismog

E’ cambiata la manovra antismog della Regione Emilia-Romagna, accogliendo la richiesta della maggioranza dei territori, ma senza modifiche sulle stime del taglio alle emissioni inquinanti. Lo spostamento al primo ottobre 2020 del blocco alla circolazione dei diesel euro 4 viene sostanzialmente compensato dagli incentivi per rottamare i veicoli più inquinanti, dalla stretta sulle misure emergenziali (sulla base delle rilevazioni di Arpae, scatterano dopo soli 3 giorni di … Leggi tutto

Maltempo, anche in Emilia-Romagna si contano i danni dalla montagna alla costa

Vento, temporali e piogge intense, mareggiate. Anche in Emilia-Romagna l’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio l’Italia ha causato ingenti danni, oltre che ai privati cittadini, alle imprese, in agricoltura e acquacoltura, colpendo in particolare le aree collinari e montane centro-occidentali e la costa. Tanto che la Regione ha deciso di chiedere lo stato di emergenza. Continua > Altre risorse Protezione civile Emilia-Romagna Portale … Leggi tutto

“A chi serve la meteorologia?”, a Rovereto dal 16 al 18 novembre il Festivalmeteorologia

Quarta edizione del Festivalmeteorologia dedicata all’importanza della meteorologia e al ruolo assunto in ogni ambito delle attività umane. L’iniziativa è promosso da Università di Trento e Comune di Rovereto, insieme a Trentino Sviluppo e Fondazione Museo civico di Rovereto (TN). Negli ultimi giorni l´Italia è stata colpita da un’ondata di maltempo che ha causato vittime e distruzione. Questi tragici eventi hanno riportato ancora una volta … Leggi tutto

Informazione ed educazione alla sostenibilità, a Cagliari il rilancio del Sistema Infeas

A Cagliari il 22 e 23 novembre 2018 la Regione autonoma della Sardegna organizza la conferenza nazionale per fare il punto sullo stato attuale dei sistemi Infeas nazionali e regionali e per creare un momento di confronto sul ruolo e il significato dell’educazione alla sostenibilità, come insieme di soggetti e luoghi di valenza territoriale e multifunzionale per la cultura ed economia della sostenibilità. Tra i protagonisti anche il … Leggi tutto

Acque e Rischio industriale in Emilia-Romagna, aggiornato il portale Dati ambientali

Nel portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono disponibili gli aggiornamenti al 2017 con i dati e le valutazioni relativi ai temi Acque superficiali e Rischio industriale. Consultabili e scaricabili le elaborazione grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Il portale Dati ambientali Emilia-Romagna – gestito da Arpae e Regione Emilia-Romagna,  è un report ambientale, creato in formato html, strutturato sulla base di un set di indicatori classificati secondo lo schema … Leggi tutto

EVENTI – Ecomondo 2018

A Rimini dal 6 al 9 novembre si svolge la 22a edizione di Ecomondo, evento internazionale che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Il 6 e 7 novembre si terrà la 7a edizione degli Stati generali della green economy. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) sarà presente con uno spazio espositivo … Leggi tutto

Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas

Le attività di sperimentazione sul soil gas hanno consentito di trarre alcune conclusioni su numerosi aspetti del monitoraggio (tecniche di campionamento e supporti da utilizzare, durata dell’indagine, aree da sottoporre a campionamento), tenuto conto della variabilità dei siti da bonificare. L’articolo in Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas”