25 anni dalla legge 61/1994, l’evoluzione del controllo ambientale in Italia, storia e prospettive

In Ecoscienza 3/2019 la storia e l’evoluzione del controllo ambientale nel nostro paese raccontate dai protagonisti. Dall’istituzione del ministero dell’Ambiente nel 1986, primo risultato del faticoso affermarsi di una cultura del controllo e della prevenzione ambientali, al referendum abrogativo del 1993 – che aprì la strada alla legge 61/1994 per delineare una nuova struttura tecnico-scientifica responsabile dei controlli e della vigilanza ambientali capace di essere … Leggi tutto

Ursula von der Leyen: “La nostra sfida più pressante è la salute del pianeta”

“Voglio che l’Europa diventi il primo continente a impatto climatico zero del mondo entro il 2050”, ha dichiarato von der Leyen.  E “per riuscirci, dobbiamo prendere, insieme, misure coraggiose. Il nostro attuale obiettivo — ridurre le nostre emissioni del 40 % entro il 2030 — non è sufficiente. Dobbiamo fare di più. Dobbiamo perseguire obiettivi più ambiziosi. È necessario un approccio in due fasi per … Leggi tutto

Ambiente e benessere per un nuovo sviluppo

Nel 2016 ci è stato affidato dal Parlamento il compito importante di assicurare la qualità dell’ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica. Tra i risultati più importanti raggiunti dall’istituzione del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente spicca l’approvazione dei criteri per la definizione dei primi Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta), che costituiscono l’applicazione in … Leggi tutto

Obiettivo sostenibilità e Agenda 2030: online Ecoscienza 3/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la declinazione in Italia dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), con un approfondimento sull’impegno del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). Tra gli altri argomenti trattati l’evoluzione del controllo ambientale in Italia, a 25 anni dalla legge che ha istituito le Agenzie ambientali (L 61/1994), con interventi di … Leggi tutto

Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa

La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione esposta. Le Agenzie ambientali svolgono un ruolo fondamentale nella misura dell’esposizione. Il monitoraggio, la quantificazione e la caratterizzazione degli inquinanti sono elementi fondamentali non solo per comprendere la natura e il pericolo insito in una specifica esposizione, spesso multipla, in uno specifico territorio, ma forniscono anche utili … Leggi tutto

Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei servizi energetici

Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione di Regione Veneto (coordinamento), Regione Emilia-Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Comune di Bologna, ART-ER spa – il Manuale operativo “Affidamento dei Servizi energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità”, fornisce una guida pratica valida in tutta … Leggi tutto

Emilia-Romagna, ecobonus: riaperto il bando per i veicoli privati

Riapre il bando regionale per richiedere gli ecobonus e dare la possibilità ai cittadini dell’Emilia-Romagna di ottenere un rimborso per sostituire una vecchia auto con un mezzo più ecologico. C’è tempo fino al 30 settembre 2019 per fare richiesta del contributo, fino 3 mila euro per chi deciderà di sostituire la propria auto, compresi i diesel euro 4, e acquistare un nuovo modello a basso impatto ambientale o a zero emissioni, come nel caso delle auto elettriche. I contributi … Leggi tutto

La difesa del territorio da inondazioni ed erosione, seminario a Bologna

Il territorio dell’Emilia-Romagna è esposto a erosione costiera e a inondazioni fluviali e marino-costiere. In un contesto di cambiamenti climatici, la conoscenza del territorio e delle dinamiche che su di esso insistono è di fondamentale importanza nel processo di sviluppo di piani di adattamento per la mitigazione del rischio. La riduzione del rischio da inondazione non può prescindere dal rilievo della morfologia, e in particolare … Leggi tutto

“Più acqua per l’agricoltura”, convegno a Bologna il 17 luglio

Per garantire adeguate risorse irrigue a un’agricoltura di qualità e dai grandi numeri come quella emiliano-romagnola, la Regione agisce su due fronti:– promuovendo la massima efficienza nell’uso della risorsa idrica, attraverso progetti che puntano al risparmio e al riuso – sostenendo la realizzazione di adeguate infrastrutture per lo stoccaggio e la distribuzione dell’acqua.Proprio a questo secondo aspetto è dedicato il convegno, “Più acqua per l’agricoltura” del 17 luglio a Bologna, per discutere e presentare quanto è in corso di realizzazione o in prospettiva. Intervengono, … Leggi tutto

Lo stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna e i divieti di prelievo

Con la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici della regione. In una pagina dedicata del sito Arpae sono pubblicate tutte le informazioni sull’evoluzione dello stato idrologico in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna rispetto al deflusso minimo vitale (DMV). Il DMV è la quantità minima di acqua che garantisce sia la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e chimico-fisiche dei corsi … Leggi tutto