
Arpa FVG pronta ad appassionare i giovani studenti
L’Agenzia si presenta a studenti e neolaureati: in programma il Job Breakfast sabato a Udine e resoconto della partecipazione al festival Scienza Under 18 a Monfalcone. Leggi tutto
L’Agenzia si presenta a studenti e neolaureati: in programma il Job Breakfast sabato a Udine e resoconto della partecipazione al festival Scienza Under 18 a Monfalcone. Leggi tutto
Tutte le analisi effettuate da Arpa FVG nelle acque regionali adibite alla balneazione nelle giornate del 17 e 18 aprile hanno dato esito positivo. Queste analisi sono state effettuate in vista dell’apertura della stagione balneare che ha preso avvio il 1 maggio 2023. Pertanto tutti i controlli microbiologici hanno confermato la balneabilità dei tratti di costa regionali e delle acque interne dedicate alla balneazione. Rimangono ancora chiuse alla balneazione le zone del … Leggi tutto
In occasione della Giornata mondiale della Terra, giovedì 20 e venerdì 21 aprile a Gorizia e Nova Gorica si è tenuta la prima “Science Learning Expedition” del Friuli Venezia Giulia, progettata dall’Associazione Globe Italia Aps. La due giorni ha avuto come obiettivo quello di far acquisire, con il contributo di scienziati ed esperti di settore, conoscenze scientifiche sull’ambiente locale in relazione alle problematiche globali, presentare le criticità del territorio e … Leggi tutto
Mercoledì 26 aprile alle ore 10:00 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, nell’ambito del Far East Film Festival, verrà presentato il progetto Together We Go Green, realizzato dal Liceo Scientifico Internazionale (LSI) dell’Educandato Uccellis di Udine, in collaborazione con la Tsinghua International School Daoxiang Lake di Pechino, Arpa FVG e il CEC, Centro per le Arti Visive di Udine. Il progetto, riconosciuto come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) … Leggi tutto
Il 98,5 % dei siti del Friuli Venezia Giulia destinati alla balneazione sono classificati buoni o eccellenti, in miglioramento rispetto all’anno precedente. L’unico valore scarso appartiene alla categoria di acque marine e di transizione. E’ questo il risultato della classificazione delle acque regionali effettuata a norma di legge (D.Lgs. 116/2008) mediante elaborazione statistica dei risultati analitici degli ultimi 4 anni (2019-2022) di monitoraggio, approvata con Deliberazione di Giunta … Leggi tutto
È iniziata la fase di revisione pubblica dell’inventario emissivo regionale INEMAR relativo al 2019 che riporta la stima delle emissioni annue di diversi inquinanti suddivisi per tipologia di sorgente. Questa fase si concluderà il 5 giugno 2023 e ha come scopo quello di ricevere riscontri dai portatori di interessi locali (Comuni, privati cittadini, attività produttive, etc.) in modo da giungere alla miglior stima possibile delle emissioni in atmosfera sulla nostra regione. Le segnalazioni relative a possibili errori … Leggi tutto
Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia. I dati complessivi raccolti, raggruppati per tipologie di piante, indicano un generale e significativo incremento, pari anche al doppio dei quantitativi annuali di polline rilevati nell’aria della nostra regione come media sul decennio di riferimento (2012-2022). In particolare, sono aumentati i granuli pollinici di essenze arboree, … Leggi tutto
Arpa FVG ha presentato “Inviati per un giorno”, il progetto video dedicato alle tematiche ambientali dell’aria e dell’acqua realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enrico Galvani di Cordenons e dell’Istituto Tecnico Statale Deledda – Fabiani di Trieste. Leggi tutto
Il laboratorio di Arpa FVG ha già accreditato il panel analitico relativo alle acque minerali naturali, mentre quello relativo alle prove sul campo (in sorgente) verrà completato alla fine del 2023. Leggi tutto
Come è stato il 2022 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Lo illustra il Report meteo.FVG – riepilogo 2022 realizzato da Arpa FVG, disponibile online, di cui riportiamo qui una breve sintesi. Leggi tutto