Ricercatori e cittadini per la valutazione dello stato di conservazione dei cetacei nella Regione Lazio

Il coinvolgimento dei cittadini nelle attività di monitoraggio ambientale è un tema di grande interesse, sia in ISPRA che nell’intero Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA), che si sono di recente dotati di strutture organizzative dedicate. L’applicazione della Citizen Science sui temi tradizionali, come ad esempio mare, biodiversità, natura, suolo, è ormai consolidata e da molti anni si conducono in ISPRA progetti di successo. L’attenzione … Leggi tutto

Monitoraggio della Qualità dell’Aria – Territorio della provincia di Cuneo

Questo documento è articolato in quattro parti. Nel primo capitolo si descrive la rete dimonitoraggio provinciale e la dotazione strumentale. Il secondo capitolo, il cui contenuto è stato estratto dal lavoro della Struttura Sistemi Previsionali dell’Arpa Piemonte, è statoinserito per illustrare le principali condizioni meteo climatiche dell’anno 2018 che possonoaver influenzato i livelli degli inquinanti. Il terzo capitolo riporta l’analisi dei risultati ottenuti dalla rete … Leggi tutto

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto. Rapporto anno 2018

Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di monitoraggio installate nei capoluoghi di provincia della Regione Veneto.Si tratta delle famiglie/generi botanici scelti in base al loro grado di allergenicità, che gli specialisti considerano “alto/medio/emergente”, e che si riferiscono a: Corylaceae, con distinzione nei generi Corylus, Carpinus, Ostrya, Cupressaceae/Taxaceae, Betulaceae, con distinzione … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Molise. Report 2018

Il rapporto annuale “La qualità dell’aria in Molise” si pone il duplice obiettivo, ormai consolidato nel tempo, di rappresentare, da una parte, lo “stato di salute” dell’aria in Molise, attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti consentiti dalla normativa, dall’altra, di fornire concreti elementi di valutazione delle politiche regionali ambientali in tema di contrasto all’inquinamento atmosferico.La valutazione della qualità dell’aria viene condotta attraverso: il monitoraggio in … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. lgs. 152/2006 e s.m.i.) anno 2018

Il Dlgs 152/06 individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. Si riporta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018. Tale monitoraggio prevede il campionamento effettuato nelle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci salmonicoli e ciprinicoli nelle stazioni di rilevamento e successiva analisi batteriologica … Leggi tutto

Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte. Relazione 2019

Come sta l’ambiente in Piemonte? Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano lo stato di salute. Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in cui si articola l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto

Report di Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque di transizione del Distretto Idrografico della Sicilia

Nel report si presentano le valutazioni dello stato chimico ed ecologico delle acque monitorate dal 2011 al 2018 da Arpa Sicilia ai fini dell’aggiornamento del quadro conoscitivo sul loro stato di qualità ambientale (ecologico e chimico) per la revisione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia (PdG) e per il superamento della condizionalità 6.1 per la Programmazione 2014-2020. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno 2018

L’analisi dei dati 2018 sulla qualità dell’aria ha confermato una situazione complessivamente buona e mediamente rispettosa dei limiti di legge con un significativo miglioramento per le polveri sottili rispetto al 2017, dovuto però alla variabilità interannuale delle condizioni meteorologiche. L’alternanza più o meno regolare di anni con maggiore o minore presenza di polveri e ozono nell’aria è un comportamento ben noto e già documentato nel … Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2017: Informative Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2017, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto