Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2020

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia Romagna Anno di … Leggi tutto

Le norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Una serie di incontri tematici si terranno dal 3 al 31 marzo, il mercoledi e venerdi, dalle ore 11.00 alle 12.00 per presentare il documento SNPA “Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale“, un prodotto SNPA, aggiornato e corredato di approfondimenti, che rappresenta uno strumento indispensabile per gli estensori degli studi di impatto ambientale e per i valutatori.Gli incontri saranno illustrati dagli esperti … Leggi tutto

Relazione annuale qualità acque di balneazione Abruzzo – stagione balneare 2020

La relazione illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque marino costiere e delle acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo svolte dall’Arta durante la stagione balneare 2020.Il monitoraggio ha come obiettivi la tutela dei bagnanti e della qualità della risorsa marina e lacustre.Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile della fascia … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019

Il rapporto riporta gli esiti delle ispezioni effettuate da ARPAT nel 2019 agli impianti di depurazione >2.000 Abitanti Equivalenti (A.E.) recapitanti in acque superficiali interne e di quelli > 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei limiti allo scarico ai sensi dell’art.105, commi 3 e 4 del D.Lgs.152/06 e s.m.i. Sono stati controllati 186 depuratori su … Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2020

L’anno 2020 in Piemonte è stato il 6° più caldo degli ultimi 63 anni, con una temperatura media di circa 10.6°C ed un’anomalia termica media attorno a +1.5°C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. L’anno va a chiudere il decennio più caldo sulla regione a partire dagli anni ’60. L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti – Area Geotermica del Monte Amiata – Anni 2018-2019

Il presente documento rappresenta l’aggiornamento, relativo agli anni 2018 e 2019, del monitoraggio di acque superficiali, sorgenti e piezometri nella zona geotermica del Monte Amiata, effettuato da ENEL GREEN POWER ITALIA (di seguito EGPI) nell’ambito della Delibera 229/2011 “Riassetto dell’area geotermica di Piancastagnaio” e del procedimento di VIA per la costruzione della nuova centrale Bagnore 4. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti – Area Geotermica del Monte Amiata – Anno 2017

l report rappresenta l’aggiornamento, per l’anno 2017, del monitoraggio effettuato da ENEL GP di cui alla Delibera della Regione Toscana n. 229/2011, e presentato successivamente nel procedimento di VIA della nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4. Il Settore Geotermia di ARPAT effettua la verifica della congruità dei dati registrati da ENEL GP sia valutando la costanza degli andamenti nel tempo, sia con campionamenti svolti in parallelo … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio e valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei del Distretto Idrografico della Sicilia- Sessennio 2014-2019

Complessivamente il monitoraggio 2014-2019 ha consentito di classificare lo stato chimico di tutti i corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia 2015-2021 (82 corpi idrici), attraverso il monitoraggio di 533 stazioni rappresentative. Dalla valutazione effettuata emerge che il 44% dei corpi idrici monitorati (36 corpi idrici) risulta in stato chimico scarso, mentre il restante 56% (46 corpi idrici) è … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato della qualità dei fiumi della Sicilia (ex art. 120, D. Lgs. 152/2006 e ss.mm. ed ii.) anno 2019

Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio operativo. Inoltre, sono stati valutati gli elementi fisicochimici e chimici in 18 fiumi (19 stazioni). Per 7 ulteriori corpi idrici, monitorati nell’ambito della rete fitosanitari, è stato calcolato il LIMeco e sono state verificate le conformità agli standard di qualità ambientale (SQA) delle … Leggi tutto