Scuola Odori 2021

Da una collaborazione con RSE S.p.A  – Ricerca sul Sistema Energetico, ISPRA e ARPA Friuli Venezia Giulia nasce l’organizzazione di una nuova edizione della “Scuola Odori”. Il webinar organizzato in 4 giornate, di cui 3 aperte al pubblico e l’ultima riservata agli operatori SNPA, affronterà i diversi temi connessi alle emissioni odorigene (normativa, strumentazione innovativa, esperienze e tecnologie per i campionamenti e per le analisi olfattometriche, … Leggi tutto

Approvazione delle Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha espresso parere favorevole, nella seduta del 4 agosto 2021, sullo schema di decreto del Ministro della transizione ecologica concernente l’approvazione delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti, redatte dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto

Rapporto annuale sulle attività SNPA Anno 2020

Trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al Parlamento e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Massimiliano Fedriga, il rapporto di Sistema 2020. E’ un adempimento annuale, che dà conto di tutte le attività svolte dal Sistema. Questa edizione riveste un’importanza particolare in quanto relativa all’anno in cui è iniziata la pandemia e il Paese ha vissuto un periodo di lockdown. Leggi tutto

Stefano Laporta confermato alla presidenza dell’ISPRA

Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole sulla proposta di nomina n. 97 del prefetto Stefano Laporta a presidente dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA). Stefano Laporta, nato a Lecce, avvocato e Prefetto, già dal 2017 presidente ISPRA e Snpa, dal 2008 è stato prima sub-commissario, poi direttore generale dell’Ispra. Nel 2016 è stato nominato … Leggi tutto

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la gestione delle emergenze incendio, garantendo un livello base e un livello specialistico omogeneo sullo scenario emergenziale, con la … Leggi tutto

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze ambientali, aperta la consultazione pubblica

Tutte le Agenzie e ISPRA negli anni si sono organizzati per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da eventi antropici e naturali, anche in risposta a specifiche normative. Per uniformare e armonizzare gli interventi effettuati in emergenza, sono state realizzate le Linee guida SNPA per la gestione delle emergenze ambientali. Nel rispetto del modello di open government, per rendere procedimenti e decisioni più … Leggi tutto