
Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali
Linee guida SNPA n. 35/2021 – ISBN: 978-88-448-1086-3 Leggi tutto
Linee guida SNPA n. 35/2021 – ISBN: 978-88-448-1086-3 Leggi tutto
Il presente rapporto è redatto dalla Sezione Regionale del Catasto Rifiuti – SRCR – presso il Servizio Territoriale di Pesaro del Dipartimento Area Vasta nord ARPAM. La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento. I dati qui esposti sono tratti, per … Leggi tutto
Il documento riferisce delle risultanze sulla proliferazione di OSTREOPSIS OVATA lungo il litorale costiero campano a seguito delle attività di ARPAC nel 2021. ARPA CampaniaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto
La presente Relazione sulla qualità dell’aria in Sardegna descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna, effettuato attraverso la Rete di misura per l’anno 2020, ai sensi del D.Lgs n.155 del 13 agosto 2010 e ss.mm.ii.. Tale decreto nazionale, attuativo della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, ha previsto l’utilizzo del monitoraggio della qualità dell’aria come … Leggi tutto
Linee guida SNPA n. 36/2021 – ISBN: 978-88-448-1088-7 Leggi tutto
Linee guida SNPA n. 37/2021 – ISBN: 978-88-448-1089-4 Leggi tutto
L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta, già indicato dalla legge istitutiva (L.R. 41/1995), ribadito e rafforzato dalla nuova disciplina dell’Agenzia disposta con la Legge regionale 29 marzo 2018, n.7.Il principale mezzo di comunicazione ed informazione è il sito istituzionale, coadiuvato dal profilo Twitter agenziale @ArpaValledAosta e dal profilo LinkedIn attivato nel corso del 2021, … Leggi tutto
Il programma di sorveglianza svolto dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Sardegna (ARPAS) sulle acque di balneazione consente di ampliare le conoscenze sullo stato di qualità del mare sia ai fini della tutela dei bagnanti sia al fine della predisposizione dei Piani di Tutela delle Acque. Gli esiti analitici di tale attività sono comunicati ai soggetti istituzionali quali il Ministero, la Regione e i … Leggi tutto
Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di monitoraggio installate nei capoluoghi di provincia della Regione Veneto e a Feltre (BL). Si tratta delle famiglie/generi botanici scelti in base al loro grado di allergenicità: Corylaceae, con distinzione nei generi Corylus, Carpinus, Ostrya, Cupressaceae/Taxaceae, Betulaceae, con distinzione nei generi Alnus e Betula, … Leggi tutto
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione. L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente (Annuari, Rapporti ambiente … Leggi tutto