Rapporto sulla situazione idrica in Piemonte 2024

Il 2024 è risultato l’anno più piovoso degli ultimi 50 anni, registrando una precipitazione media sull’intero bacino del fiume Po chiuso alla confluenza con il Ticino a Ponte Becca di 1508 mm che rappresenta una anomalia positiva del 42% rispetto alla norma climatica di riferimento del periodo1991-2020. Nonostante gli ultimi due mesi dell’anno abbiano fatto registrare precipitazioni estremamente al di sotto della norma climatica, l’anno … Leggi tutto

Consumo di suolo – edizione 2024

Il rapporto annuale sul consumo di suolo coordinato da ISPRA, aggiorna il quadro delle trasformazioni territoriali regionali che causano la perdita, spesso irreversibile, di questa risorsa fondamentale e delle sue funzioni ecosistemiche. L’indicatore “consumo di suolo totale” mette in evidenza le aree che hanno subito qualche forma di antropizzazione ed evidenzia che nel 2023 in Veneto si sono consumati nuovi 891 ettari di suolo (Emilia … Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2024. Anteprima

L’analisi dei dati di qualità dell’aria 2024 evidenzia che nove dei dodici inquinanti per i quali sono stabiliti valori di riferimento rispettano i valori limite e obiettivo su tutto il territorio metropolitano.Il 2024 è stato nel suo complesso estremamente piovoso e leggermente più caldo rispetto alla media dei 10 anni precedenti. I mesi invernali, quelli tipicamente più soggetti ai fenomeni di inquinamento atmosferico da PM10 … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. L’informativa annuale Snpa offre il quadro nazionale nell’anno appena trascorso. Un rapporto sintetico che riassume i dati rilevati dalle oltre 600 stazioni di monitoraggio presenti su tutto il territorio nazionale. Leggi tutto

La qualità dell’aria in Piemonte. Relazione sintetica 2024

La relazione sintetica sulla Qualità dell’aria ha l’obiettivo di fornire un’anteprima sull’andamento dei principali inquinanti durante il 2024 sull’intero territorio della regione Piemonte. Il documento intende focalizzare l’attenzione sugli inquinanti più critici, quali il particolato atmosferico PM10 e PM2.5, il biossido di azoto (NO2) e l’ozono (O3). I dati presentati sono stati confrontati con i valori limite ed obiettivo previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 155/2010). … Leggi tutto

Relazione Glaciologica 2024

Nell’ambito delle attività previste dal Tavolo Tecnico nazionale “Rischio connesso ai fenomeni di dissesto in ambienti glaciali e periglaciali” coordinato dal Dipartimento di Protezione Civile e d’intesa con il Comitato Glaciologico Italiano, nel corso dell’autunno 2024 ARPA Piemonte ha svolto una intensa campagna glaciologica. Nel complesso sono stati visitati oltre 70 ghiacciai. Lo scopo del monitoraggio è consistito nella valutazione visiva dello stato complessivo dei … Leggi tutto

Meteo e Clima 2024. Rapporto annuale

Il rapporto descrive con sintesi grafiche e commenti i principali indicatori per temperature, precipitazioni e neve. Complessivamente l’anno 2024 si pone ai vertici della classifica delle annate più calde e mediamente più piovose della serie storica disponibile. È l’anno con più ondate di calore della serie storica di riferimento e con un numero di notti tropicali pari al quadruplo della media, ma anche il secondo … Leggi tutto