Assessore Tutela dell’Ambiente De Caprio: potenziare Arpacal scelta obbligata per proteggere l’ambiente

“Non è possibile parlare di protezione dell’ambiente e tutela della salute collettiva se non ci danno giuste risorse all’Arpacal. Questa agenzia deve essere assolutamente potenziata perché il suo lavoro si rifletta sulla protezione dell’ambiente della nostra regione, altrimenti il resto è soltanto fumo”. E’ quanto affermato oggi dall’assessore alla Tutela dell’Ambiente della Calabria, dr. Sergio De Caprio, che questa mattina ha fatto visita al Centro … Leggi tutto

Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di un progetto per un osservatorio ecologico dell’Adriatico, oltre a ospitare un editoriale dell’assessora all’ambiente della Regione Emilia-Romagna su sostenibilità e misure per la qualità dell’aria. Altre novità nelle rubriche Legislazione … Leggi tutto

Carta d’identità SNPA

Diecimila persone operano ogni giorno su tutto il territorio nazionale per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, 1,66 operatori SNPA ogni 10.000 abitanti. Il Sistema ha un bilancio complessivo (per tutti e 22 gli enti che lo compongono) di circa 836 milioni di euro (inferiore a quello di un’azienda sanitaria di medie dimensioni), 12,9 euro per abitante l’anno, un caffè al mese. Sono alcuni … Leggi tutto

Vista dal Monte Circeo

La balneazione nel Lazio nel 2020

Arpa Lazio ha pubblicato il Rapporto annuale che ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione durante la stagione 2020 che, a causa della pandemia dovuta al virus SARS-CoV-2, è iniziata il 29 maggio 2020 e si è conclusa il 30 settembre 2020; i campionamenti sono iniziati il 4 maggio … Leggi tutto

Una delle fasi del corso a Luglio 2020 presso la sede del CRM a Bari.

ARPA Puglia: la Subacquea Scientifica del Centro Regionale Mare svolta in sicurezza

Presso la sede del Centro Regionale Mare (CRM) di ARPA Puglia continua l’attività del Nucleo Scientifico Subacqueo dell’Agenzia, non solo attraverso l’operatività in mare ma anche per mezzo di un costante percorso di aggiornamento e formazione, cosi come previsto dalle “Buone Prassi per lo svolgimento in sicurezza delle Attività Subacquee di Ispra e delle Agenzie Ambientali” (ISPRA man. 94/2013). Nello specifico, si è appena concluso … Leggi tutto

Reti di Mobility Manager nel Pubblico: strumenti e progetti in tempo di cambiamenti

“Reti di Mobility Manager nel Pubblico: strumenti e progetti in tempo di cambiamenti” è il webinair sul tema del mobility management organizzato per giovedì 25 febbraio dalle ore 14:30 alle 17:30.        L’evento che è inserito nelle politiche ISPRA di promozione della mobilità sostenibile è indirizzato ai mobility manager e agli stakeholder del corporate mobility management della pubblica amministrazione, degli enti pubblici di ricerca … Leggi tutto

Presentazione del libro a cura di Pietro Greco “Mezzogiorno di scienza”

Si terrà mercoledì 24 febbraio in diretta streaming alle ore 17,00 la presentazione del libro “Mezzogiorno di scienza”, una raccolta di scritti sui molti illustri scienziati degli ultimi due secoli nati nel Mezzogiorno d’Italia, curata dal giornalista e divulgatore scientifico Pietro Greco, recentemente scomparso.  Alla presentazione, organizzata dalla Biblioteca di Arpa Umbria e dalla Safa – Scuola di Alta Formazione Ambientale istituita presso l’Agenzia, interverranno due degli autori dei saggi che compongono il … Leggi tutto

Benessere organizzativo e parità di genere. Arpa Veneto lancia il piano triennale delle azioni positive

In pieno lockdown l’Agenzia ambientale del Veneto, con le attività dei gruppi ARPAV2024, ha immaginato un futuro migliore per il lavoro ed oggi è già in parte realtà. E’ di pochi mesi fa la nomina del Mobility manager che ha prodotto il Piano della mobilità sostenibile monitorando e descrivendo le dinamiche di spostamento per migliorarle in termini di risparmio di tempo e di tutela dell’ambiente. … Leggi tutto

Ispra avvia il Network per lo studio della diversità micologica

Accrescere le conoscenze sulla biodiversità micologica e utilizzare i funghi quali indicatori biologici dello stato degli ecosistemi terrestri. Sono questi gli obiettivi del nuovo Network per lo studio della diversità micologica creato da Ispra. Il Network prevede di coinvolgere soggetti esperti che, a vario titolo, si occupano di micologia in un’iniziativa di Citizen science per realizzare un monitoraggio nazionale dei macromiceti secondo standard concordati con la rete del Network.  La rete … Leggi tutto

Consiglio Snpa

La riunione del Consiglio SNPA del 9 febbraio

Il 9 febbraio si è svolta in videoconferenza la riunione del Consiglio SNPA nella quale si è discusso di varie tematiche di interesse tecnico all’ordine del giorno, di seguito le decisioni che sono state assunte: – Parere del Consiglio SNPA sull’immissione della “vespa samurai” quale agente di controllo biologico della “cimice asiatica” nelle Regioni Liguria, Sardegna, Lazio, Campania, Umbria e Marche; – Aggiornamento delle attività … Leggi tutto