Incendio in un’azienda di vernici a Brendola (VI)

Nella zona industriale di Brendola, in provincia di Vicenza, è scoppiato un incendio lunedì 1 luglio presso una ditta di vernici. Le dimensioni rilevanti dell’incendio hanno visto coinvolti sul posto vigili del fuoco, protezione civile, Arpa Veneto e unità sanitaria locale. La colonna di fumo, nettamente visibile a notevole distanza, si è innalzata subito verticalmente sopra la fabbrica. Le squadre di Arpa Veneto sono intervenute … Leggi tutto

Audizione Ispra della Commissione Ecomafie sul SIN di Porto Marghera

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito sul SIN (Sito inquinato da bonidificare di Interesse Nazionale) di Porto Marghera l’ISPRA, rappresentata dal responsabile dell’area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e dei siti contaminati, Fabio Pascarella, accompagnato da Chiara Fiori della stessa area di Ispra. La procedura di … Leggi tutto

Già a lavoro il nuovo direttore generale di Arpa Calabria

Ha preferito subito conoscere il personale, con incontri direttamente sui luoghi di lavoro, per essere immediatamente operativo sugli impegni e priorità già in cantiere, ma anche per pianificare insieme le prospettive future da attivare quanto prima. Domenico Pappaterra, nominato Direttore Generale dell’Arpacal con delibera di Giunta regionale del 6 giugno 2019, e decreto del Presidente della Giunta regionale del 7 giugno 2019, è entrato pienamente … Leggi tutto

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del Progetto Life Prepair. A un mese dal Clean Air Dialogue – che si è svolto a Torino il 4 e 5 giugno – e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità aria sottoscritto tra le Regioni della pianura Padana e il Ministero … Leggi tutto

A Firenze giornata di formazione con Giovanni Carrada su: “Quando la scienza si fa dura”

Lunedi 1 luglio si è tenuto a Firenze, promosso dall’Arpa Toscana, una giornata formativa per gli operatori della comunicazione dell’agenzia – aperto ai comunicatori delle altre Arpa con Giovanni Carrada, dal titolo: “Quando la scienza si fa dura”. L’intervento di Carrada è il terzo del genere, dopo quello tenutosi a ottobre 2018 con Sergio Vazzoler, professionista della comunicazione esponente di Ferpi e di Fima, su: … Leggi tutto

Insediato il nuovo direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia

Lunedi 1 luglio – a venti anni esatti dalla sua costituzione – si è insediato il nuovo direttore generale di Arpa Friuli Venezia Giulia, Stellio Vatta, dopo il semestre in cui l’agenzia era stata guidata ad interim dal direttore amministrativo, Anna Toro, in seguito alla conclusione del contratto del precedente direttore generale, Luca Marchesi. “Torno a lavorare in Arpa con grande piacere”, ha ricordato il … Leggi tutto

Arpa Piemonte cerca 4 dirigenti e 2 assistenti amministrativi, avvisi di mobilità volontaria

Sono stati pubblicati nella sezione Concorsi gli avvisi di mobilità volontaria del sito di Arpa Piemonte, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., unitamente ai modelli di domanda, per la copertura di: n. 2 posti di Assistente amministrativo, cat. C, da assegnare alla segreteria della Direzione Generale n. 1 posto di Dirigente Amministrativo, Ruolo amministrativo, propedeutico al conferimento dell’incarico di Responsabile della Struttura Semplice Ufficio Programmazione e Controllo, operante … Leggi tutto

Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”

Milano, 12 luglio 2019, sede RSE, Via Rubattino 54 Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto olfattivo sono oggetto di sempre maggior attenzione da parte della Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo e per le aziende, in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che … Leggi tutto

Emilia-Romagna, cresce la raccolta differenziata

Cresce la raccolta differenziata dei rifiuti in Emilia-Romagna, che raggiunge in media il 68%, superando in diversi Comuni, con due anni di anticipo, gli obiettivi fissati dal Piano regionale di gestione dei rifiuti (Prgr). In particolare, 128 Comuni (il 39% dei 329 totali) hanno già raggiunto il target fissato dal Prgr, che prevede di arrivare al 73% di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna nel 2020. In 93 Comuni (il 30% degli enti), inoltre, la soglia è stata raggiunta … Leggi tutto

Meduse nei nostri mari, informazioni utili

Sicuramente poco gradite dai bagnanti, che occasionalmente possono venire a contatto con i loro tentacoli, sono organismi molto importanti perché fungono da nutrimento per numerosissime specie marine. Il loro corpo è composto principalmente da acqua (circa il 98%). Ci sono specie urticanti e non urticanti. I tentacoli possono essere di varie lunghezze e dimensioni e possono avere o meno effetto urticante. Infatti nei tentacoli sono … Leggi tutto