Monitoraggio della Qualità dell’Aria – Territorio della provincia di Cuneo

Questo documento è articolato in quattro parti. Nel primo capitolo si descrive la rete dimonitoraggio provinciale e la dotazione strumentale. Il secondo capitolo, il cui contenuto è stato estratto dal lavoro della Struttura Sistemi Previsionali dell’Arpa Piemonte, è statoinserito per illustrare le principali condizioni meteo climatiche dell’anno 2018 che possonoaver influenzato i livelli degli inquinanti. Il terzo capitolo riporta l’analisi dei risultati ottenuti dalla rete … Leggi tutto

Emilia-Romagna, come documentare quanto e dove ha grandinato?

Il 22 giugno scorso l’Emilia-Romagna è stata interessata da grandinate intense, raffiche di vento e forti precipitazioni. Arpae ha redatto la relazione tecnica di questo rilevante evento meteorologico nel quale è disponibile la mappa delle località più colpite. Nel caso di richiesta risarcimento danni può essere utile attestare che il proprio comune risulti tra le località maggiormente colpite. Sul sito Arpae il modello di richiesta di certificazione da … Leggi tutto

Improvvisa realtà

Abbiamo sperimentato il fastidio del grande caldo di questi giorni. In Italia e ancor di più in Francia, in Germania e nel nord d’Europa. Lo hanno definito “anomalo” questo grande caldo e improvviso questo fastidio. A riprova che stiamo fallendo non solo nella prevenzione (mitigation, dicono gli esperti dell’IPCC) dei cambiamenti climatici, ma anche nell’adattamento (adaptation, dicono gli esperti). I cambiamenti climatici sono già in … Leggi tutto

Lavoro, consigli utili per giovani donne ed uomini

Intervista a Maria Grazia Maestrelli, Consigliere di parità della Regione Toscana, a cura di Simona Cerrai, Presidente del CUG di Arpa Toscana, che intende intervistare persone che si occupano di parità, pari opportunità e specificità femminili per approfondire i temi della discriminazioni di genere, molestie sul luogo di lavoro, linguaggio e molto altro ancora. L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube di Arpa Toscana. Leggi tutto

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto. Rapporto anno 2018

Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di monitoraggio installate nei capoluoghi di provincia della Regione Veneto.Si tratta delle famiglie/generi botanici scelti in base al loro grado di allergenicità, che gli specialisti considerano “alto/medio/emergente”, e che si riferiscono a: Corylaceae, con distinzione nei generi Corylus, Carpinus, Ostrya, Cupressaceae/Taxaceae, Betulaceae, con distinzione … Leggi tutto

Ispra e gli istituti italiani di ricerca alla Conferenza mondiale del giornalismo scientifico di Losanna

Giornalisti scientifici da tutto il mondo si sono riuniti a Losanna dall’1 al 5 luglio per l’11 edizione della World Conference of Science Journalists. Un appuntamento biennale per chi si occupa di divulgare al grande pubblico i temi dello spazio, dell’ambiente, delle medicina e di tutte le tematiche legate alle scienza. Su iniziativa dell’ambasciata italiana a Berna, gli istituti di ricerca del nostro Paese hanno … Leggi tutto

Incendio rifiuti Valle Roveto: controlli di Arta Abruzzo su aria, acque di spegnimento e fiume Liri

I tecnici del Distretto provinciale di L’Aquila di Arta Abruzzo, Carlo Bellina e Fabrizio Righetti, coordinati dal direttore della struttura Virginia Lena, sono intervenuti nella serata del 2 luglio 2019 sul luogo dell’incendio che dal pomeriggio ha interessato l’impianto di trattamento rifiuti della società GEA Srl in località “Piana della Mola”, nella zona Industriale di San Vincenzo Valle Roveto (L’Aquila).La squadra di pronta disponibilità per … Leggi tutto