campionatore pollini

Installato ad Ancona un nuovo campionatore per il monitoraggio aerobiologico dei pollini

Secondo uno studio condotto dall’OMS, sono le allergie, ed in particolare quelle provocate dai pollini anemofili trasportati dal vento nel periodo della fioritura, a posizionarsi ai primi posti delle malattie croniche. In termini di effetti sulla popolazione si è dunque sviluppata, negli ultimi anni, un’attenzione elevata alle concentrazioni ed alle tipologie polliniche, ed in questo senso la volontà di migliorare le conoscenze sull’esposizione della popolazione ai pollini … Leggi tutto

Mostra fotografica sul riuso del suolo fino al 17 febbraio 2019 a Carpi (MO)

Inaugurata il 9 febbraio, la mostra Un tesoro di suolo rientra tra le iniziative finanziate dal programma europeo Life Environment and resource efficiency e intende illustrare la straordinaria ricchezza del suolo attraverso le funzioni di supporto alla vita; fermare il consumo di suolo è possibile attraverso l’applicazione dei concetti di recupero e rigenerazione urbana, e la sperimentazione di progetti di de-cementificazione (de-sealing) come quelli realizzati nei comuni di Carpi, Forlì e … Leggi tutto

Agricoltura di precisione, la Regione Campania istituisce un Osservatorio

La Regione Campania ha istituito, con delibera di Giunta, l’Osservatorio regionale dell’agricoltura di precisione. Tra gli obiettivi del nuovo organismo, previsto dalla legge regionale n. 15/2018 e a cui potrà collaborare anche l’Arpa Campania, c’è la promozione di un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale. «L’Osservatorio – ha dichiarato Franco Alfieri, capo della segreteria del presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca – è uno … Leggi tutto

Ragusa - serre

In crescita il consumo di suolo in Sicilia, ma sempre sotto la media nazionale

Il consumo di suolo misura la perdita di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale a fronte dell’incremento della copertura artificiale di terreno prevalentemente dovuto alla costruzione di nuovi edifici, fabbricati e insediamenti, all’espansione delle città, alla desertificazione. Le attività di monitoraggio permettono di avere un quadro aggiornato delle dinamiche di trasformazione del territorio e della crescita urbana. Il consumo di suolo in Sicilia nel 2017 continua … Leggi tutto

Monitoraggio del consumo del suolo – 2017

Il consumo di suolo in Sicilia, nel 2017, continua a crescere per quanto in maniera leggermente inferiore rispetto la media nazionale. Infatti, la crescita in Sicilia nel 2017 è pari allo 0.15%, a fronte di una media nazionale dello 0.23%. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Non definita Temi: Consumo di suolo Scarica il report Leggi tutto

Torino: dopo solo 40 giorni PM10 fuori legge

Il 9 febbraio la stazione da traffico della qualità dell’aria di Torino Rebaudengo – una delle più critiche dell’area urbana torinese – ha raggiunto i 36 giorni di superamento del limite di 50 microgrammi al metro cubo di PM10, contro i 35 ammessi per legge come massimo per anno solare. Sono stati solo quattro i giorni da inizio 2019 in cui il limite non è stato superato: … Leggi tutto

Da Arpae tre video in inglese sul clima

Arpae ha prodotto tre piccoli video sul clima per il progetto europeo Erasmus+, cooordinato dall’università di Lulea in Svezia, che coinvolge sei licei europei (Italia, Francia, Svezia, Slovacchia, Spagna e Grecia). Si tratta di brevi video-lezioni in inglese che introducono alcuni concetti di base sui cambiamenti climatici, l’effetto serra, gli effetti delle emissioni antropiche e la mitigazione delle stesse. Video 1 (4´37”) Climate of the earth, … Leggi tutto

La riunione del Consiglio nazionale Snpa del 12 febbraio 2019

Martedì 12 febbraio 2019 si è tenuta la riunione del Consiglio nazionale del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, presieduto da Stefano Laporta, il massimo organismo di governo del Sistema, di cui fanno parte i direttori generali di Ispra e di tutte le Arpa/Appa. Molti e importanti gli argomenti all’ordine del giorno dell’incontro. Il primo atto del Consiglio è stata la nomina del nuovo Vicepresidente, … Leggi tutto

Carlo Emanuele Pepe nuovo Vicepresidente del Snpa

Il Direttore generale di Arpa Liguria e già in precedenza di Arpa Veneto è stato nominato Vicepresidente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, stamani all’unanimità dal Consiglio nazionale del Snpa riunito a Roma. Pepe sostituisce Luca Marchesi, che aveva ricoperto la carica nei primi due anni di vita del Sistema, decaduto l’1 gennaio 2019 in quanto giunto a naturale scadenza del suo mandato di … Leggi tutto

Mare colorato a Martinsicuro: Arta Abruzzo rileva la microalga non tossica Noctiluca scintillans

Al Distretto provinciale Arta di Pescara sono stati recapitati dalla Guardia costiera di Martinsicuro (Teramo) alcuni campioni di acque marine e sedimento prelevati il 9 febbraio nel tratto di mare antistante la frazione di Villa Rosa. I controlli sono scaturiti dalla segnalazione di persone che passeggiavano sulla battigia e hanno notato la colorazione anomala dell’acqua. Da una prima osservazione dei campioni al microscopio è emersa … Leggi tutto