La gestione del rumore ambientale, due casi in Emilia-Romagna

Dal 2014 è operativo un Protocollo operativo per la gestione del rumore ambientale dell’Autodromo di Imola sottoscritto tra Comune, Ausl, Arpae Emilia-Romagna, Con.Ami e Formula Imola. Un altro ambito di rilievo è il supporto tecnico fornito da Arpae alle amministrazioni locali nell’ambito della regolamentazione delle attività temporanee, come quelle prodotte dalle attività ricreative della riviera. Leggi tutto “La gestione del rumore ambientale, due casi in Emilia-Romagna”

Acustica nelle scuole altoatesine: più di mille misure negli ultimi dieci anni

Dal 2009, con l’emanazione delle direttive per l’edilizia scolastica, La Provincia di Bolzano ha definito le condizioni acustiche che vanno garantite per l’insegnamento nelle scuole altoatesine. Da allora l’Appa Bolzano ha effettuato più di 1000 misure dei tempi di riverberazione.

Leggi tutto “Acustica nelle scuole altoatesine: più di mille misure negli ultimi dieci anni”

Inquinamento acustico, i dati dell'Annuario Ispra e del Rapporto Ambiente Snpa

Nell’Annuario Ispra il capitolo “Rumore” contiene tutte le informazioni sulle attività svolte in questo ambito dall’Istituto e dalle Agenzie ambientali regionali e delle province autonome (Arpa, Appa). Nel Rapporto Ambiente Snpa, poi, sono presentate alcune specifiche esperienze significative.
Leggi tutto “Inquinamento acustico, i dati dell'Annuario Ispra e del Rapporto Ambiente Snpa”

Georeferenziazione delle richieste in deroga a cura di Arpa Sicilia

Per valutare l’impatto del rumore prodotto dagli impianti di amplificazione durante le manifestazioni autorizzate in deroga dal Comune di Palermo nel corso del 2017, Arpa Sicilia ha georeferenziato le richieste pervenute al Comune. Un criterio puntuale per valutare l’esposizione della popolazione alle fonti di rumore durante manifestazioni ed eventi.

Leggi tutto “Georeferenziazione delle richieste in deroga a cura di Arpa Sicilia”

Tutela delle acque: stop plastica nel mare

Favorire recupero e riciclo dei materiali presenti in mare, trasformare una minaccia ambientale in una reale opportunità economica per il territorio incentivando lo sviluppo di un’economia circolare e promuovendo una filiera industriale della plastica, stimolare comportamenti virtuosi negli amministratori e nei cittadini: questo e tanto altro al centro del protocollo firmato oggi con Arpa Lazio e Corepla.

Leggi tutto “Tutela delle acque: stop plastica nel mare”

Sorgenti radiogene: controlli Spisal e Arpacal nelle strutture sanitarie pubbliche e private


L’Arpacal, insieme al
Servizio Prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’ASP (Spisal) svolge un attività di verifica delle diverse sorgenti radiogene presenti presso studi dentistici, cliniche e strutture sanitarie pubbliche e private.

Leggi tutto “Sorgenti radiogene: controlli Spisal e Arpacal nelle strutture sanitarie pubbliche e private”