Micron – Il lato oscuro dell’aria condizionata

In estate più o meno tutti saremmo concordi nell’attribuire a chi ha inventato l’aria condizionata il premio Nobel per la pace, eppure, secondo uno studio dei ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madisonnon l’aumento dell’utilizzo di questo rinfrescante macchinario potrebbe aggiungere un ulteriore problema al riscaldamento del pianeta: il peggioramento della qualità dell’aria, ne parla Giulia Negri in un articolo su Micron.

Leggi tutto “Micron – Il lato oscuro dell’aria condizionata”

Reati ambientali, siglato protocollo tra Procura di Milano e Arpa Lombardia

Il 18 luglio, nella sede della Procura generale presso la Corte d’Appello di Milano, siglato un importante protocollo d’intesa tra il Procuratore generale, le Procure del Distretto della Corte di appello di Milano, Arpa Lombardia, i Carabinieri del Noe e i Carabinieri forestali.

Leggi tutto “Reati ambientali, siglato protocollo tra Procura di Milano e Arpa Lombardia”

Informazioni al pubblico sul tema del rumore

Nel periodo estivo, anche per il fatto che si tengono le finestre aperte e si passa più tempo all’aperto, molti cittadini si mostrano più sensibili al tema dell’inquinamento acustico e si intensificano le segnalazioni di rumore. Arpa Toscana mette a disposizione varie informazioni utili per orientarsi per affrontare situazioni di questo genere. Leggi tutto “Informazioni al pubblico sul tema del rumore”

Gestione rumore ambientale, Arpa Lombardia supporta gli enti nella redazione dei piani d’azione

Il 2018 è una scadenza importante a livello europeo per quanto riguarda la gestione del rumore ambientale. La direttiva Ue, infatti, ha indicato nel 18 luglio la scadenza per la predisposizione e la trasmissione di un piano d’azione per la gestione dei problemi di inquinamento acustico da parte di autorità competenti per gli agglomerati e gestori di infrastrutture di trasporto “principali”, che avevano realizzato le mappature acustiche l’anno scorso.

Leggi tutto “Gestione rumore ambientale, Arpa Lombardia supporta gli enti nella redazione dei piani d’azione”