
Tanto caldo e poca pioggia: il bilancio dell’estate in Liguria
Il 21 agosto si è registrato il giorno più caldo dal 1833 nella città di Genova Leggi tutto
Il 21 agosto si è registrato il giorno più caldo dal 1833 nella città di Genova Leggi tutto
Sono più di 150 mila i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30 mila in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato rovinose grandinate con ‘chicchi’ fino a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente raffiche di vento che hanno imposto alla Protezione civile un lavoro eccezionale e importantissimo. Questi alcuni dati contenuti … Leggi tutto
I servizi meteorologici di ArpaVeneto e di Bolzano forniscono assistenza meteorologica ai Mondiali di sci alpino Leggi tutto
Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese fresco, seppure con un andamento termico disomogeneo, caratterizzato da piogge localmente abbondanti. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di Arpa Fvg – Osmer che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese in Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia come: su quasi tutto il territorio regionale le pluviometrie … Leggi tutto
Intervista a Carlo Cacciamani, direttore dell’agenzia ItaliaMeteo. Migliori previsioni, comunicazione del rischio e formazione alla base della prevenzione per gli eventi estremi. Leggi tutto