Tag: ARPAM
È Piergiuseppe Mariotti il nuovo Direttore Generale di Arpa Marche
Dal 1 Dicembre 2021 è Piergiuseppe Mariotti il nuovo Direttore di ARPA Marche.
Nominato dalla Giunta Regionale nella seduta...
Giancarlo Marchetti, tre anni per l’ambiente in Arpa Marche
Intervista al Direttore generale di ARPA Marche Giancarlo Marchetti al termine del suo mandato: “Lascio un’Agenzia autorevole, capace di continuare a costruire...
Un accordo per la promozione ambientale dei borghi marchigiani
Rappresentare lo stato dell’ambiente dei borghi marchigiani, sostenerne la crescita culturale nelle tematiche ambientali, informare per consolidare o migliorare la qualità ambientale,...
Nel 2021 migliorano ancora le acque marchigiane
Appena pubblicati dall’ARPAM la “Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione 2021” ed i report riguardanti i Monitoraggi della qualità dei...
Arpam realizza “Marche Ambiente”, prima raccolta di indicatori ambientali regionali
Una pubblicazione di 64 pagine che raccoglie 536 dati ambientali riferiti a 14 indicatori raccolti nelle 6 aree tematiche sull’ARIA, ACQUA, MARE,...
Concorso per ANALISTA INFORMATICO (cat. D) in ARPA Marche
Pubblicato da ARPA Marche il bando di concorso per titoli ed esami a 1 posto di C.T.P. ANALISTA INFORMATICO (categoria D) da...
Consumo di suolo: i dati delle Marche nel nuovo indicatore dell’ARPAM
Conoscere il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo permette di valutare l’impatto del suo consumo sul paesaggio e...
L’ozono nelle Marche. Arpam pubblica il nuovo indicatore
Se l’ozono è forse più noto per il famoso “buco” nel suo strato nell’alta atmosfera, utile a schermare i pericolosi raggi ultravioletti,...
Stato ecologico e chimico del mare nelle Marche
La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo...
ARPA Marche ricerca 3 geologi a tempo determinato
ARPA Marche ha pubblicato un avviso per titoli e colloquio per il conferimento di 3 (tre) incarichi a tempo determinato per mesi...
Picchi elevati di polline di Olea europea nelle Marche
Il monitoraggio delle stazioni di campionamento aerobiologico distribuite nella Rete Regionale dell’ARPA Marche ha fatto registrare nella prima settimana di giugno copiose...
Nelle Marche stagione balneare al via con 155 km di costa...
Come stabilito dalla Giunta Regionale, nelle Marche la stagione balneare 2021 ha avuto ufficialmente inizio il 1 maggio e si estenderà fino...
Raccolta differenziata: tutte promosse le province marchigiane
Se già dal 2019 tutte le singole province marchigiane superavano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata fissato dal testo unico ambientale, nel...
La comunicazione online di ARPA Marche
Il Report “Informazione e Comunicazione Ambientale online” appena pubblicato da ARPA Marche fornisce un’ampia panoramica sull’attività dedicata all’informazione online nell’anno 2020 attraverso...
ARPA Marche: concorso per Assistente Amministrativo (cat. C)
Bandito da ARPA Marche un concorso per 2 posti di Assistente Amministrativo (cat. C del CCNL Sanità) a tempo pieno ed indeterminato,...
Arpa Marche attiva il numero verde per le emergenze ambientali
Un numero verde per la gestione delle emergenze ambientali in tutto il territorio regionale è il nuovo servizio attivato da ARPA Marche...
ARPA Marche: concorso per Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (Cat. DS)
ARPA Marche cerca un Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (cat. DS del CCNL Sanità) a tempo pieno ed indeterminato, da assegnare all’Ufficio Contabilità...
Il controllo della radioattività ambientale nelle Marche dall’incidente di Chernobyl ad...
Il 26 aprile 1986 si verificò nella centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, il più grave incidente nucleare della storia. Lo scoperchiamento...
Pollini e cambiamenti climatici: dal Seminario di ARPA Marche un futuro...
Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in...
ARPA Marche: il 9 aprile un seminario su pollini e climate...
Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo...