Rapporto sulla situazione idrica in Piemonte 2024

Il 2024 è risultato l’anno più piovoso degli ultimi 50 anni, registrando una precipitazione media sull’intero bacino del fiume Po chiuso alla confluenza con il Ticino a Ponte Becca di 1508 mm che rappresenta una anomalia positiva del 42% rispetto alla norma climatica di riferimento del periodo1991-2020. Nonostante gli ultimi due mesi dell’anno abbiano fatto registrare precipitazioni estremamente al di sotto della norma climatica, l’anno … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2023

Il presente rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2023 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto (esclusa la laguna di Venezia) ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE, nonché la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico … Leggi tutto

Monitoraggio e controllo scarichi acque reflue urbane – report 2024

ARPA Molise effettua le attività di monitoraggio delle emissioni idriche delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati urbani serviti da pubblica fognatura. Le frequenze dei controlli variano in funzione dei parametri da ricercare e della potenzialità di trattamento di ciascun impianto espressa in A.E. Alcuni degli 84 comuni della provincia di Campobasso sono dotati di più impianti di depurazione, pertanto quelli soggetti a controllo del … Leggi tutto

Stato qualitativo delle acque sotterranee i risultati del monitoraggio 2023

Il documento riporta l’indagine, condotta in conformità alla normativa vigente (D. lgs. 152/06 e D. lgs. 30/2009), che ha coinvolto 95 stazioni di monitoraggio distribuite su 47 dei 82 corpi idrici sotterranei individuati nel Piano di Gestione. Tra questi, 39 corpi idrici sono stati classificati a rischio di non raggiungere lo stato di qualità “buono” richiesto dalla normativa. Il monitoraggio ha incluso 52 stazioni DRW … Leggi tutto

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri (2021-2023)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Stato ecologico e chimico delle acque di transizione siciliane, i risultati del monitoraggio 2023

Il Report delle acque di transizione dell’anno 2023 presenta i risultati del monitoraggio dello stato ecologico e chimico dei 13 Corpi Idrici (CI) di transizione della Sicilia. Lo stato ecologico orientativo, basato sull’analisi dell’indice MPI dell’EQB (Elementi di Qualità Biologica) fitoplancton e degli elementi fisico-chimici e chimici a sostegno, è risultato “Buono” nel 46% dei Corpi Idrici, “Sufficiente” nel 38% e “Scarso” nel 15%. Lo … Leggi tutto

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali (2021-2023)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – corsi d’acqua e laghi – anno 2023

Nel rapporto vengono presentati i risultati certificati del monitoraggio realizzato per l’anno 2023 e che ha interessato 390 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità. L’analisi dei dati raccolti ha permesso la valutazione annuale degli indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di priorità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di … Leggi tutto