Fitosanitari: in Veneto il rapporto sui dati di vendita a cura di ARPAV

Ai vantaggi derivanti dall’utilizzo dei fitosanitari si contrappongono le problematiche legate all’impatto sull’ambiente e sulla salute umana. La conoscenza delle quantità di prodotti utilizzati costituisce un aspetto fondamentale per la valutazione degli impatti e per la pianificazione di misure di prevenzione

Leggi tutto “Fitosanitari: in Veneto il rapporto sui dati di vendita a cura di ARPAV”

Workshop Progetto CISAS a Palermo

Si è svolto il 27 e 28 febbraio 2018 presso la sede del CNR di Palermo l’Interim Workshop del Progetto CISAS organizzato dal Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente, Ecosistema e Salute Umana, durante il quale sono stati presentati i primi risultati del progetto. Arpa Sicilia è tra i partner del CISAS, in particolare contribuisce nel fornire dati e supporto ai casi studio sviluppati in due siti di interesse nazionale del territorio siciliano (SIN di Priolo_SR e di Milazzo-Pace del Mela_ME), relativamente alla qualità dell’aria, delle acque superficiali e sotterranee, delle acque marino costiere e di altri dati relativi alle fonti di pressione ambientali.

Leggi tutto “Workshop Progetto CISAS a Palermo”

Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali

Dall’analisi dei dati della Rete Italiana di Monitoraggio delle Agenzie, POLLnet, emerge che, per questo primo scorcio del 2018 vi è stato un netto anticipo delle fioriture delle piante allergeniche invernali che ha riguardato quasi tutta la penisola. Tale anticipo è risultato particolarmente evidente in alcune famiglie botaniche quali le Betulaceae, le Corylaceae e le Cupressaceae-Taxaceae con risvolti dal punto di vista sanitario per i soggetti allergici.

Leggi tutto “Anticipo della fioritura delle piante allergeniche invernali”

L'Italia nella morsa del freddo e della neve

Da alcuni giorni l’Italia è stata investita da una forte perturbazione proveniente dalla Siberia, che ha portato temperature rigide e neve, non solo nel Nord Italia, ma anche in città come Roma e Napoli, che raramente sono avvolte di bianco; per oggi è prevista neve abbondante anche a Firenze, tutte città non abituate a situazioni del genere.
Leggi tutto “L'Italia nella morsa del freddo e della neve”

L’Italia nella morsa del freddo e della neve

Da alcuni giorni l’Italia è stata investita da una forte perturbazione proveniente dalla Siberia, che ha portato temperature rigide e neve, non solo nel Nord Italia, ma anche in città come Roma e Napoli, che raramente sono avvolte di bianco; per oggi è prevista neve abbondante anche a Firenze, tutte città non abituate a situazioni del genere.

Leggi tutto “L’Italia nella morsa del freddo e della neve”

Protetti dalle Alpi, solo freddo in Lombardia

Temperature mattutine tra -4 e -6°C in pieno centro a Milano, punte fino a -10 a Malpensa e -27°C a Livigno. Sono questi i numeri della recente ondata di gelo che ha investito l’Italia e la Lombardia a partire da domenica 25 febbraio. Era da circa 6 anni, ossia dal febbraio 2012, che non si raggiungevano questi valori termici.

Leggi tutto “Protetti dalle Alpi, solo freddo in Lombardia”

Epidemiologia ambientale, ambiente e salute su Ecoscienza 6/2017

In accordo con il Piano nazionale della prevenzione 2015/2018, la rete EpiAmbNet coinvolge Aziende sanitarie e Agenzie ambientali nella costruzione di sinergie per lo scambio delle esperienze e l’integrazione dei saperi. Il primo incontro nazionale si è svolto a Bologna lo scorso novembre; in Ecoscienza 6/2017 i contributi di alcuni relatori.

Leggi tutto “Epidemiologia ambientale, ambiente e salute su Ecoscienza 6/2017”