Serie decennali di dati aperti pubblicati da Arpa Toscana

Riguardano molti degli indicatori pubblicati dal 2012 nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana. Sono disponibili in formato .pdf, quindi facilmente consultabile da tutti e di immediata comprensione, ed in formato .csv, un formato quindi “aperto” che permette agevolmente di rielaborare e riusare queste informazioni.

Leggi tutto “Serie decennali di dati aperti pubblicati da Arpa Toscana”

Una stazione di misura di Arpa Valle d'Aosta nella rete europea di misura dei gas a effetto serra

La stazione di misura di Torgnon è tra le prime sette stazioni europee ad aver raggiunto gli elevati standard di qualità necessari per essere ufficialmente riconosciuta come stazione ICOS, la rete europea di misura dei gas a effetto serra.
Leggi tutto “Una stazione di misura di Arpa Valle d'Aosta nella rete europea di misura dei gas a effetto serra”

Presentazioni e materiali della Autumn school AssoArpa

Sono disponibili le presentazioni ed i materiali discussi a Milano il 27 e 28 novembre, durante l’Autumn School AssoArpa, in cui si è parlato di emergenze ambientali di origine antropica, inquinamento diffuso, comunicazione nelle emergenze, gestione del personale, prospettive dei contratti del settore, il personale delle Arpa con funzione di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, la disciplina dei contratti di servizi e forniture.

Leggi tutto “Presentazioni e materiali della Autumn school AssoArpa”

Conferenza finale del progetto “INEMARTE 2015-2017”

Il 15 dicembre 2017 a Milano si terrà l’evento finale del progetto per la gestione, l’aggiornamento e lo sviluppo con modalità concordate del software “IN.EM.AR.” (INventario EMissioni ARia) in convenzione tra Arpa Lombardia e le Regioni Piemonte, Emilia-Romagna, Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Veneto, Arpa Puglia, Appa Trento e Appa Bolzano.

Leggi tutto “Conferenza finale del progetto “INEMARTE 2015-2017””