Donne, arte e ambiente: il fantastico mondo di Donatella

Ci sono schegge apparentemente inutili, gettate dal caso sulla spiaggia, sul greto del fiume, in un prato qualunque. Quelle cose inascoltate, mute. Ci sono oggetti che nessuno guarda perché non servono più. Li lasciamo lì dove si trovano, dove il vento o l’acqua li hanno fatti capitare o dove qualcuno li ha buttati… 

Leggi tutto “Donne, arte e ambiente: il fantastico mondo di Donatella”

Dalla conciliazione vita-lavoro al benessere organizzativo, il ruolo “sentinella” del CUG

Intervista a Simona Cerrai, presidente CUG Arpat e vicepresidente della Rete CUG Ambiente, che racconta l’evoluzione e il ruolo innovativo dei Comitati a garanzia di chi opera nella pubblica amministrazione. Leggi tutto “Dalla conciliazione vita-lavoro al benessere organizzativo, il ruolo “sentinella” del CUG”

Indagine sul benessere organizzativo in Arpa Piemonte, una lettura di genere

I dati raccolti attraverso un questionario somministrato al personale di Arpa Piemonte sul benessere organizzativo e sullo stress da lavoro correlato sono stati valutati successivamente anche secondo un’ottica di genere. Per raccogliere elementi utili sia sul benessere organizzativo sia sullo stress da lavoro correlato, è stata progettata una campagna di indagine tramite la somministrazione a tutto il personale di Arpa Piemonte di un questionario. Predisposto in … Leggi tutto

Il ruolo dei Comitati unici di garanzia e la trasformazione degli scenari occupazionali

La struttura socio-demografica della popolazione lavorativa, i cambiamenti normativi, le pressioni esterne, dovrebbero essere oggetto di riflessione e di accurata analisi per mantenere adeguati livelli di benessere organizzativo e di performance. I Cug delle Agenzie ambientali e la loro rete nazionale possono contribuire a dare valore aggiunto alle politiche di sviluppo delle risorse umane. 

Leggi tutto “Il ruolo dei Comitati unici di garanzia e la trasformazione degli scenari occupazionali”