Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee della Piana di Aosta

Al 6° Congresso nazionale della Associazione taliana di geologia applicata e mbientale (Aiga), tenutosi a Courmayeur dal 27 al 29 giugno 2018, è stato presentato un lavoro condotto da Arpa VdA e Università Milano Bicocca sullo stato quantitativo delle acque sotterranee della piana di Aosta.

Leggi tutto “Valutazione dello stato quantitativo delle acque sotterranee della Piana di Aosta”

Rallenta la subsidenza in Emilia-Romagna

Si riduce l’abbassamento del suolo in Emilia-Romagna, un fenomeno che può avvenire per cause naturali o artificiali, principalmente legate all’estrazione di fluidi, acqua e idrocarburi, dal sottosuolo. I dati dell’ultimo rilievo relativo al periodo 2011-2016, affidato dalla Regione Emilia-Romagna ad Arpae, mostrano che il 18% del territorio di pianura analizzato presenta una riduzione del fenomeno. Nella parte restante la situazione è stabile rispetto al precedente rilievo … Leggi tutto

Trasporto e stoccaggio dei rifiuti agricoli in Trentino

Nel 2015 la Provincia autonoma di Trento ha aggiornato l’Accordo di Programma stipulato negli anni precedenti con le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti, Associazione contadini, Confagricoltura ecc.) al fine di razionalizzare e semplificare gli oneri amministrativi previsti dalla legge per il trasporto di rifiuti.

Leggi tutto “Trasporto e stoccaggio dei rifiuti agricoli in Trentino”

Micron – Il lato oscuro dell’aria condizionata

In estate più o meno tutti saremmo concordi nell’attribuire a chi ha inventato l’aria condizionata il premio Nobel per la pace, eppure, secondo uno studio dei ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madisonnon l’aumento dell’utilizzo di questo rinfrescante macchinario potrebbe aggiungere un ulteriore problema al riscaldamento del pianeta: il peggioramento della qualità dell’aria, ne parla Giulia Negri in un articolo su Micron.

Leggi tutto “Micron – Il lato oscuro dell’aria condizionata”