Rischi naturali: il Multirischi Arpacal tra gli organizzatori di sessione del Global Platform 2019

Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal è stato selezionato nel gruppo internazionale che si occuperà dell’organizzazione di una sessione del Global Platform 2019 for Disaster Risk Reduction (Piattaforma Globale 2019 per la riduzione del rischio da catastrofi, ndr) che si terrà a Ginevra in Svizzera dal 13 al 17 maggio prossimi. Il Global Platform 2019 for Disaster Risk Reduction è un forum biennale multi-stakeholder istituito dall’Assemblea … Leggi tutto

L’impegno di Arpa Lombardia per una corretta informazione sul gas radon

L’esposizione prolungata a elevate concentrazioni di radon aumenta la probabilità di sviluppare tumori polmonari. Perciò, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, anche la normativa di settore sta diventando sempre più severa, portando alla riduzione del limite consentito per la concentrazione media annua in ambienti lavorativi e all’introduzione dello stesso limite per gli ambienti residenziali. In Lombardia, inoltre, è permesso il recupero dei locali seminterrati … Leggi tutto

I suoli del Veneto: nuove pubblicazioni on line

La carta dei suoli delle province di Rovigo e Vicenza e l’aggiornamento del volume Metalli e metalloidi nei suoli del Veneto sono disponibili sul sito di Arpa Veneto. Le carte dei suoli delle due province, in scala 1:50.000, si vanno ad aggiungere alle altre già realizzate che coprono i territori del Bacino Scolante in laguna di Venezia, della Valbelluna, delle intere province di Treviso, Venezia e Padova. Per la provincia di … Leggi tutto

cellule di ostreopsis ovata

Ostreopsis ovata, Snpa pubblica manuale su analisi e controllo dell’alga potenzialmente tossica

Ostreopsis ovata è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Apparsa nei nostri mari alla fine degli anni Novanta, oggi è diffusa in … Leggi tutto

Un rapporto europeo sull’attuazione dell’accordo di Parigi

Non è una novità che l’Unione Europea ha fatto proprio l’accordo di Parigi sulla riduzione dei gas ad effetto serra come azione mitigatrice dei cambiamenti climatici in atto. Nell’ambito di questo impegno, la modellistica dà il suo contributo con l’intento di verificare se le azioni di riduzione delle emissioni di gas clima alteranti sono efficaci e sufficienti per conseguire gli obiettivi prefissati. Il rapporto Global … Leggi tutto

Diritto di accesso tutelato a livello europeo: l’Efsa deve rendere pubblici gli studi sulla tossicità del glifosate

Il glifosate è uno degli erbicidi più utilizzati a livello mondiale per il controllo delle erbe infestanti in agricoltura, orticultura, silvicultura e manutenzione del verde urbano. La sua ampia diffusione ha quindi sollecitato l’attuazione di studi scientifici relativi alla valutazione del suo impatto sugli ecosistemi e sulla salute umana. Ecco che nel marzo del 2015 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) lo ha … Leggi tutto

mappatura amianto Piemonte

Mappatura amianto in Piemonte, telerilevamento aereo e con droni

Il progetto di mappatura regionale delle coperture con presenza di amianto attraverso tecniche di telerilevamento è stato avviato nel 2013 da Arpa Piemonte con la collaborazione al suo interno di più strutture quali il Polo Amianto, i Dipartimenti territoriali e il Nucleo Sistema Informativo Geografico. Il progetto è iniziato con l’analisi delle precedenti esperienze maturate in ambito nazionale e internazionale, al fine di valutare l’applicabilità … Leggi tutto

cava amianto Emerese

Valle d’Aosta, un video sulla bonifica della cava di amianto di Emarèse

In Valle d’Aosta, nel comune di Emarèse, a circa 1370 metri di altitudine, c’era una cava di amianto crisotilo. La cava fu scoperta nel 1872 e coltivata, sia a cielo aperto che in galleria, fino al 1970. Lo sfruttamento del giacimento ha generato numerose discariche di sterili, costituite dalla roccia di serpentina sulla cui superficie sono ancora presenti numerosi fasci di fibre, che non era … Leggi tutto

Arta Abruzzo e Centro Studi Cetacei liberano in mare le tartarughe recuperate dai pescherecci

Si chiamano Dany, Sara, Aloha e Soter le tartarughe marine che giovedì 25 aprile, nel giorno della Liberazione, verranno rilasciate in mare al largo di Pescara nell’ambito della sesta edizione della manifestazione “Sottocosta”, in programma dal 25 al 28 aprile al porto turistico. L’operazione vedrà impegnati i volontari del Centro Studi Cetacei (CSC), coordinati dal presidente dell’associazione Vincenzo Olivieri e coadiuvati dal personale della Motonave … Leggi tutto

Odori dall’area del petrolchimico di Livorno: le attività in corso per monitorarli e mitigarli

Si è svolta, giovedì 28 marzo 2019 a Collesalvetti (Livorno), la presentazione, aperta alla cittadinanza, del terzo report sullo stato di attuazione del Piano di Monitoraggio e Controllo delle emissioni odorigene nel territorio dei Comuni di Livorno e Collesalvetti. Il Piano è curato da ARPAT su incarico delle amministrazioni comunali di Livorno e Collesalvetti. Il Piano, presentato pubblicamente nell’ottobre 2016, si pone l’obiettivo di conseguire … Leggi tutto