
Bonifica ambientale, un evento promosso da Unem e Impel
Il 16 luglio a Roma e online un webinar per approfondire l’applicazione di tecnologie emergenti attraverso casi studio reali. Leggi tutto
Il 16 luglio a Roma e online un webinar per approfondire l’applicazione di tecnologie emergenti attraverso casi studio reali. Leggi tutto
Uno scatto per raccontare il cambiamento Ispra e Snpa rinnovano l’iniziativa del contest fotografico per coinvolgere professionisti, amatori del mondo della fotografia del paesaggio e della street photography e chiunque voglia testimoniare l’effetto del consumo di suolo sul territorio, di come i nuovi cantieri, gli edifici, le nuove infrastrutture e i capannoni industriali, la logistica e la grande distribuzione, hanno modificato e continuano a modificare profondamente l’assetto … Leggi tutto
Il 17 luglio, a Firenze, un seminario sulla possibilità di recuperare litio nell’ambito della produzione di energia geotermica in Toscana
Leggi tutto
Nel solo mese di giugno sono stati realizzati 394 campionamenti a fronte dei 1.155 complessivi svolti finora nel 2025 in Campania. Leggi tutto
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha avviato un nuovo programma per la collaborazione tra esperti nel settore del telerilevamento. I tecnici dell’Arpa Lazio forniranno un contributo scientifico. Leggi tutto
Giugno 2025 è stato uno dei mesi più caldi degli ultimi anni in Liguria. Il 30 giugno, la stazione meteo di Padivarma ha registrato 39.7°C: è il valore più alto mai rilevato nella regione in questo mese. Le temperature medie giornaliere di maggio e giugno confermano la tendenza: il 2025 si colloca tra gli anni più caldi degli ultimi due decenni, con numerose giornate oltre i 28°C su tutto il … Leggi tutto
Arpal Academy è la piattaforma di formazione online dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, dedicata all’aggiornamento professionale di operatori pubblici e privati nei settori ambientale, sanitario e tecnico-scientifico. È accessibile gratuitamente tramite SPID, CIE o, ed è progettata per offrire corsi in modalità e-learning, flessibili e aggiornati. Leggi tutto
Dal punto di vista termico, il mese di giugno si è rivelato più critico rispetto alla media climatologica 1995–2022 in quasi tutta la Sardegna. L’indice di disagio termico ha registrato valori costantemente compresi tra i livelli di Cautela ed Estrema Cautela, senza mai raggiungere le soglie di Pericolo (evento con frequenza molto bassa) o Elevato Pericolo (evento raro). Leggi tutto
ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni e Province autonome per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio del consumo di suolo, al fine di rendere il processo sempre più efficace e partecipato. A tale scopo è stata sviluppata un’applicazione web che permette l’accesso e la consultazione della cartografia preliminare del … Leggi tutto
All’interno dell’iniziativa del Filo verde per il Giubileo sostenibile, si colloca il progetto dei Dialoghi tra scienze e fede, realizzati da ARPA Toscana Leggi tutto