Fotografa l’ambiente della tua regione

La Redazione di AmbienteInforma, notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), propone ai propri lettori un concorso fotografico. L’obiettivo è quello di coinvolgere tutti i lettori di AmbienteInforma nella realizzazione di una galleria fotografica per le pagine web del sito del Sistema www.snpambiente.it e del notiziario AmbienteInforma. Spesso una bella foto dice più di tante parole. Il concorso è aperto a tutti i lettori di … Leggi tutto

Dallo studio sul lockdown riflessioni per una migliore qualità dell’aria nelle nostre città

Il blocco della circolazione e delle attività di interi settori produttivi dovuti alle misure di contenimento dell’epidemia Covid-19, ha determinato condizioni ambientali uniche ed irripetibili che hanno consentito ad Arpa FVG di realizzare uno studio sugli effetti del lockdown in rapporto alla qualità dell’aria. Lo studio – realizzato anche grazie al progetto europeo PREPAIR – prende in considerazione una serie articolata di dati e informazioni nei tre mesi … Leggi tutto

Educazione ambientale, i video del webinar di Arpa Umbria

Continua la serie di Webinar di Arpa Umbria dedicati all’ “Alfabeto dell’ecologia”. Questa settimana il tema trattato è stato dedicato alla educazione ambientale. Un tema molto importante soprattutto in tempo di pandemia. Il seminario è stata l’occasione per illustrare, da parte della Direzione Generale di Arpa Umbria, le strategie in questo campo e le nuove attività che si svilupperanno sull’isola Polvese. Arpa Umbria e le … Leggi tutto

Previsione di temporali ed eventi estremi: superato con successo il primo test di collaborazione Arpa FVG – ArpaV

Si è da poco conclusa una prolungata fase meteorologica caratterizzata da intensi eventi temporaleschi di tipo estivo che ha causato piogge intense su tutto il Friuli Venezia Giulia con picchi di oltre 250 mm nel Cividalese in 24 ore. Per l’Osservatorio meteo dell’Arpa del Friuli Venezia Giulia, questo evento ha rappresentato un vero e proprio test sul campo nella gestione delle emergenze meteo. Sono stati, infatti, testati per la prima … Leggi tutto

Arpa Basilicata, avviso pubblico per 80 unità da assumere per 18 mesi. Potranno concorrere professionalità tecniche e amministrative

L’Arpab assumerà 80 nuovi dipendenti di cui  58 laureati e 22 diplomati . Le figure richieste: 17 ingegneri, 16 chimici, 2 laureati in fisica, 6 geologi, 8 biologi, un informatico, 4 laureati in scienze ambientali e forestali, quattro laureati in giurisprudenza e 22 diplomati al liceo tecnologico.I neo assunti si occuperanno delle verifiche della qualità dell’aria, dell’inquinamento dei suoli, dei rifiuti e delle risorse idriche nonché di analisi … Leggi tutto

Rifiuti organici: analisi dei flussi e gestione in Campania

In Campania nel 2018 sono state raccolte e avviate a impianti di recupero 662.240 tonnellate di frazione organica nell’ambito dei sistemi di raccolta differenziata dei comuni. A fronte di un’elevata resa di intercettazione (si stima che il 71,6% dei rifiuti urbani organici siano stati raccolti separatamente), la regione tuttavia sconta importanti carenze infrastrutturali. Il recente Rapporto Ambiente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ospita … Leggi tutto

Si rafforza la collaborazione tra ISIN, ISPRA e Agenzie ambientali

È stato sottoscritto un Accordo quadro fra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), le Agenzie ambientali e l’ISPRA, il cui testo era stato approvato dal Consiglio SNPA nella sua riunione del 30 aprile 2020. L’intesa ha come obiettivo l’esercizio più efficace dei compiti e delle funzioni istituzionali di prevenzione, controllo e monitoraggio in materia di radioprotezione, monitoraggio e sorveglianza della radioattività … Leggi tutto

Consiglio SNPA dell’1 giugno: deciso nuovo assetto della governance

L’1 giugno 2020 si è tenuto in videoconferenza il Consiglio SNPA. In seguito all’adozione nella seduta precedente del 30 aprile della revisione della governance del Sistema, modificando il Regolamento di funzionamento del Consiglio, sono stati nominati i nuovi coordinatori dei Tavoli Istruttori del Consiglio (TIC) – strumenti diretti di supporto alle decisioni strategiche del Consiglio – che hanno il compito di istruire e approfondire le principali tematiche incidenti … Leggi tutto

Ambiente e pubblica amministrazione efficiente per una ripresa di segno innovativo

Non credo di peccare di presunzione, se affermo che in Arpa Veneto abbiamo gestito piuttosto bene la fase critica della pandemia.  Nella Regione che ha avuto inizialmente un impatto sanitario tra i più significativi (pur avendo poi gestito l’epidemia in maniera eccellente, come riconoscono tutti), non abbiamo avuto nessuna sede chiusa, nessun servizio pubblico interrotto e, come ci dicono i dati del controllo di gestione, nessuna riduzione … Leggi tutto

Come sta l’ambiente il Piemonte? Un racconto lungo 20 anni

Venerdì 12 giugno dalle 10.30 alle 12.30, ci sarà la presentazione annuale dello stato dell’ambiente in Piemonte all’interno di un evento condiviso con Regione Piemonte e Ires Piemonte, per mostrare il percorso intrapreso verso lo sviluppo sostenibile attraverso le dimensioni ambientali, sociali ed economiche del sistema Piemonte.  L’evento sarà in diretta su Facebook sul canale della Regione Piemonte @regione.piemonte.official Scarica il programma Sarà l’occasione per Arpa Piemonte per presentare … Leggi tutto