Attività di ARPA Puglia nell’ambito della Blue Growth: il progetto Acquacoltura Pugliese 4.0

La Blue Growth (Crescita Blu) è la strategia a lungo termine per promuovere una crescita sostenibile nei settori marino e marittimo, al fine di potenziare la cosiddetta Blue Economy, cioè l’insieme delle attività umane che utilizzano il mare, le coste e i fondali come risorse per attività produttive e lo sviluppo di servizi.  Una delle attività specifiche promosse dalla Blue Growth è l’acquacoltura, che già rappresenta per l’economia italiana un … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno 2019

L’andamento delle condizioni meteorologiche nel 2019 ha determinato un innalzamento generalizzato dei livelli di polveri sottili dopo la diminuzione osservata nell’anno precedente. L’alternanza più o meno regolare di anni con maggiore o minore presenza di polveri e ozono nell’aria è un comportamento ben noto e già documentato nel quinquennio precedente.La relazione sulla qualità dell’aria, seguendo le indicazioni della normativa di settore (D.Lgs 155/2010), ha preso … Leggi tutto

delfino femmina spiaggiato a Livorno

Livorno, spiaggiamento di un delfino femmina

Stamani, sabato 20 giugno, biologi ARPAT sono intervenuti nella zona sud di Livorno, in loc. Marina del Boccale,  dove si era spiaggiato un esemplare di delfino femmina, una stenella.Nei pressi, in difficoltà c’era anche un cucciolo. L’animale è stato recuperato grazie alla collaborazione della squadra nautica del Distaccamento Porto del Comando di Livorno dei vigili del fuoco, ma purtroppo non è sopravvissuto. Le carcasse saranno trasportate all’Istituto Zooprofilattico … Leggi tutto

Come sarebbe stata la qualità dell’aria ad Aosta senza le misure di contenimento per il Covid-19?

A causa del Covid-19 il mondo si è fermato. Aziende e uffici per lo più chiusi, industrie e produzioni in stallo, auto ferme in garage. Le limitazioni dei movimenti introdotte tra la fine del mese di febbraio e l’inizio di marzo hanno portato, anche nella nostra regione, ad un progressivo calo del traffico con conseguente diminuzione degli inquinanti. L’effetto è stato più evidente per l’NO2 … Leggi tutto

Prepair - Covid-19

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull’andamento della qualità dell’aria nelle settimane di emergenza coronavirus. Le misure di contenimento adottate hanno generato una condizione inedita per le concentrazioni di diversi inquinanti su tutto il territorio del bacino, in relazione sia alla variazione delle emissioni sia alle condizioni meteorologiche. Il punto è stato fatto venerdì 19 giugno … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, completati i controlli pre-stagionali

Arpac ha completato i controlli cosiddetti “pre-stagionali” sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano. Quest’anno il monitoraggio, normalmente svolto a partire da aprile, è stato avviato lo scorso 25 maggio a causa dell’emergenza Covid-19, sulla scorta delle indicazioni del Ministero della Salute e dei provvedimenti della Regione Campania per il contenimento della pandemia. «La situazione della balneabilità in … Leggi tutto

Porte aperte all’Arpa Piemonte

Si conclude oggi, 19 giugno 2020, la cinque giorni di Porte aperte ai cittadini. L’edizione di quest’anno si è svolta tenendo conto dell’emergenza sanitaria che tutta Italia sta vivendo. Non abbiamo potuto aprire fisicamente le porte della nostra Agenzia, ma abbiamo chiesto ai nostri visitatori che fossero loro ad aprirci le porte di casa o dell’ufficio, che in questo periodo possono anche coincidere. Cercando di venire … Leggi tutto

Il Centro di Monitoraggio Ambientale Basilicata da obiettivo-chimera a realtà

Al via il kick-off del Centro di Monitoraggio Ambientale di Basilicata ufficializzato nei giorni scorsi con la firma del contratto, di durata biennale, tra Arpab e il Raggruppamento Temporaneo di Imprese, leader nel settore del Monitoraggio Ambientale. L’attività in outsourcing della gestione, del supporto operativo, della manutenzione preventiva, correttiva ed evolutiva del Centro di Controllo (di seguito “CdC”) e delle reti di Monitoraggio Idrologiche e Meteorologiche, … Leggi tutto

Forum dei giovani per la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile del Veneto. I video delle due giornate

Si è svolto il 3 e il 4 giugno 2020, su piattaforma digitale, l’evento finale del Forum dei giovani per la sostenibilità del Veneto. I ragazzi si sono incontrati in 5 tavoli tematici virtuali per discutere e proporre alla Regione Veneto le loro idee su comunicazione e condivisione degli obiettivi dell’Agenda 2030. Molti gli spunti su come promuovere gli obiettivi della Strategia regionale per lo … Leggi tutto

Inquinamento e Covid-19, webinar il 23 giugno

Nell’ambito del progetto Rias, il webinar ha l’obiettivo di analizzare la relazione tra ambiente e salute nel contesto dell’epidemia da Covid-19, con particolare riferimento al ruolo dell’inquinamento atmosferico. Il webinar è organizzato in collaborazione con l’Associazione italiana di epidemiologia e con la rivista Epidemiologia&Prevenzione e si terrà martedì 23 giugno 2020 dalle ore 14.30 alle 16.30. È rivolto principalmente agli operatori del Sistema sanitario nazionale (Ssn) e del Sistema … Leggi tutto