Appalti verdi: nuovi Cam per i veicoli

Il Decreto 17 giugno 2021 del Ministro della transizione ecologica rivede e aggiorna i criteri ambientali minimi (Cam) per l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada già previsti dal DM 8 maggio 2012 e si applica a: a) acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada b) acquisto di grassi e oli lubrificanti per veicoli adibiti al trasporto su strada c) servizi di trasporto pubblico … Leggi tutto

A colloquio con Cinzia Sivier, presidente Cug Arpa Veneto

Prosegue il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente, con l’intervista a Cinzia Sivier presidente Cug Arpa Veneto. “Condivisione di idee e di progetti” sono alcune delle parole chiave che contraddistinguono la modalità di lavoro del Cug Arpa Veneto, un lavoro svolto a garantire il benessere organizzativo e a diffondere la cultura e il rispetto delle differenze nei luoghi di lavoro e … Leggi tutto

Presentazione Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”

Il 14 luglio alle ore 10:30 sarà presentato il rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”. Dopo la presentazione del rapporto, alle ore 12:00, si terrà la conferenza stampa online “Speciale Roma e Milano, neanche il covid ferma il consumo di suolo”. Presentazione della video inchiesta realizzata dall’ISPRA nell’ambito del progetto europeo Soil4Life. Rapporto; Dati principali a livello regionale, provinciale e comunale e … Leggi tutto

Polveri del Sahara sulla Campania: il report

L’inquinamento atmosferico non dipende solo da fattori antropici, come il traffico veicolare, ma anche da eventi naturali. È il caso dell’evento sahariano che ha interessato l’Italia a fine giugno. Il report – pubblicato dal Centro Meteorologico e Climatologico della Campania (Cemec), la struttura operativa dell′Arpa Campania dedicata a svolgere previsioni e valutazioni meteo ambientali – mostra come questa regione sia stata largamente coinvolta da un … Leggi tutto

La voce dei CUG giugno 2021

Il numero di giugno 2021 del La Voce dei CUG affronta vari temi, quali i Codici di condotta nelle PPAA, il consenso consapevole nei rapporti sessuali, gli effetti dei big data sui nostri comportamenti e il Bilancio di genere attraverso l’intervista a Sveva Avveduto, coordinatrice del Gruppo di Lavoro che ha redatto il primo bilancio di genere del Centro Nazionale della Ricerca -CNR. La ricercatrice Avveduto … Leggi tutto

Arpa Toscana: emergenze ambientali nel 2020

Il servizio per le emergenze ambientali gestito dalla sala operativa della Protezione Civile (SOP) è nato circa 15 anni fa, più precisamente alla fine del 2006, quando Arpa Toscana e Protezione Civile della Provincia di Firenze, oggi Città Metropolitana di Firenze, hanno firmato il loro primo accordo di collaborazione. Il numero telefonico attivabile H24 solo dagli enti locali e soggetti pubblici che intendono richiedere un pronto … Leggi tutto

AssoArpa

AssoArpa sulle sentenze Consiglio di Stato su Arpa Basilicata e Arpa Marche

Il Consiglio di Stato nelle giornate del 7 e 8 luglio ha pronunciato due Sentenze con le quali sono stati respinti gli appelli presentati da Arpab Basilicata e Arpam Marche, con l’intervento di AssoArpa, contro le decisioni dei tribunali amministrativi di primo grado che si erano pronunciati su procedure di reclutamento di biologi e chimici nel profilo di collaboratore tecnico professionale Cat. D. E’ nostra … Leggi tutto

Fioriture Algali: Arpacal chiarisce il fenomeno

Cosa è la fioritura algale? Come e dove si presenta e, soprattutto, perché compare a certe ore della giornata? A queste domande, che puntualmente i bagnanti si pongono nel corso di ogni stagione estiva, l’Arpacal ha voluto dare una risposta, in chiave divulgativa e dalla semplice illustrazione, realizzando una comunicazione mirata di pubblica utilità che, sulla scorta della prima esperienza di qualche settimana fa, è … Leggi tutto

Maratea, Basilicata, sullo sfondo la Campania

Balneazione, i dati di Arpa Basilicata nella giornata internazionale del mar Mediterraneo

Aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano. È questa la finalità della giornata internazionale del mar Mediterraneo. Per l’occasione L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata ricorda lo standard di eccellenza confermato anche per il 2021 delle acque di balneazione lucane che annualmente sono monitorate dal 1 aprile al 30 settembre. “La costa lucana, fra le piu’ monitorate … Leggi tutto

Qualità del mare in Campania: 391 prelievi a giugno 2021, i risultati

Come sono andati i controlli sulla qualità del mare nel mese di giugno in Campania? Sono 391 i prelievi effettuati dall’Arpa Campania per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall’inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile. Su ciascun campione, come di norma, i laboratori dell’Agenzia hanno analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali) ritenuti dall’Oms indicatori di inquinamento fecale e pertanto … Leggi tutto