Qualità dell’aria, monitoraggio in quota sulle Prealpi lombarde

È stata recentemente pubblicata sul sito di Arpa Lombardia una relazione sullo stato della qualità dell’aria nelle Prealpi lombarde.  Lo studio, effettuato nell’ambito del “Progetto Supersiti” dell’Agenzia, riguarda l’area di Moggio (LC) e si basa sui dati rilevati dal 2006 dalla stazione di rilevamento sita in località Culmine di San Pietro, a 1196 m di quota s.l.m., e sulla campagna di approfondimento per la speciazione … Leggi tutto

Corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale

L’ecologia integrale promossa dall’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco ci motiva a cambiare stili di vita e modelli di produzione e consumo che causano disuguaglianze, scarti umani e degrado della nostra Casa comune. È necessario creare territori civili e sostenibili. Per presentare il Corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale rivolto a comunità e parrocchie, abbiamo invitato Caritas Italiana e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo … Leggi tutto

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili e … Leggi tutto

Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto 2019

Il presente documento rappresenta il diciottesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti … Leggi tutto

Prosegue monitoraggio Arpa Campania su acque di balneazione

Continuano i controlli istituzionali di Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione avviati il 19 aprile per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale. A tutt’oggi sono circa 420 i campioni di acqua di mare prelevati dai tecnici dell’Agenzia dei Dipartimenti costieri a bordo dei battelli di proprietà Arpac gestiti da personale specializzato della UO Mare con … Leggi tutto

Un cielo di Cirri

Verso la neutralità climatica: quale ruolo per le regioni europee?

Il Coordinamento informale degli Uffici Regionali a Bruxelles (URC) ha organizzato il 16 aprile 2021 un webinar sul tema della neutralità climatica (“Towards climate neutrality. What role for European Regions?”). L’obiettivo è stato di approfondire, insieme a Raffaele Mauro Petriccione, Direttore Generale della DG Clima della Commissione Europea (CE), i principali aspetti di interesse per le Regioni nel processo verso la neutralità climatica. Al webinar, … Leggi tutto

macroinvertebrati bentonici e loro distribuzione nel Distretto idrografico del Bacino del fiume Po

Distribuzione dei macroinvertebrati bentonici nel Bacino del Po

Lo studio decennale condotto dal CNR IRSA di Verbania e dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ha coinvolto tutte le ARPA/APPA del Distretto idrografico del Po. Sono stati utilizzati gli elenchi faunistici e le abbondanze dei macroinvertebrati bentonici campionati dalle Agenzie nell’ambito dei monitoraggi istituzionali effettuati dal 2007 al 2018. L’enorme dataset ha permesso di conoscere meglio … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna – Monitoraggio anno 2020

Il rapporto sulle Acque di balneazione della Sardegna ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete dei laboratori … Leggi tutto

La balneazione nel 2020 in Toscana e il via al monitoraggio 2021

Con l’avvio della stagione balneare, sono già iniziati nel mese di aprile 2021 i controlli “pre-stagionali” che Arpa Toscana effettua sulla qualità delle 275 acque di balneazione toscane, come previsto dal calendario ufficiale concordato e comunicato dall’Agenzia alla Regione Toscana ed al Ministero della Salute; nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione viene svolta dal 1 aprile al … Leggi tutto