Arpa FVG a Trieste Next

Arpa FVG si presenta a Trieste Next dal 22 al 24 settembre

Arpa FVG scende in piazza e da giovedì 22 a sabato 24 settembre sarà presente con il suo staff al festival della ricerca scientifica Trieste Next per parlare di “Nuove tecnologie per l’ambiente che cambia”. Il pubblico potrà osservare e conoscere gli strumenti e le tecnologie che Arpa FVG utilizza per monitorare l’ambiente, il suo stato di salute e le pressioni che lo alterano. Dai satelliti ai droni, dalle tecnologie utilizzate per il monitoraggio … Leggi tutto

Rapporto pollini 2021

La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2021 illustra i dati del campionamento dei pollini delle principali famiglie/generi e delle spore fungine di Alternaria sp. rilevati nelle otto stazioni di monitoraggio presenti nella regione. La relazione presenta anche i dati della famiglia delle Amaranthaceae, caratteristica per lo più della zona planiziale e litoranea, e i calendari pollinici per ogni sito di campionamento.Il confronto … Leggi tutto

Arpa FVG: prime collaborazioni tra ambiente e salute

Il Laboratorio di Arpa FVG è stato individuato dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) laboratorio di seconda istanza, nell’ambito delle norme relative alla sicurezza alimentare, per l’esecuzione di analisi chimiche e microbiologiche su campioni di alimenti. Come previsto dal decreto legislativo 27/2021 (Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo al controllo ufficiale dei prodotti alimentari), l’ISS ha infatti facoltà di individuare e … Leggi tutto

Monitoraggio acque di balneazione in Campania: aggiornamenti

Questo articolo in via di aggiornamento ha lo scopo di diffondere i risultati correnti del monitoraggio delle acque di balneazione in Campania nelle more del completo ripristino del sito dell’Arpa Campania, colpito da un attacco hacker.  A seguire il riepilogo dei risultati elaborati giorno per giorno, in ordine cronologico a partire dai più recenti. Resoconto settimanale – pubblicato il 16 settembre 2022 Con i campionamenti in … Leggi tutto

Siti contaminati, Arta Abruzzo al convegno a Pesaro per illustrare un progetto di phytoscreening

Il prossimo 20 settembre, nel corso del convegno organizzato dal Comune di Pesaro sulle fitotecnologie ambientali, Arta Abruzzo, in collaborazione con Arpa Marche, presenterà un progetto di phytoscreening per indagare le dimensioni della contaminazione di una falda situata in un quartiere della città marchigiana. Leggi tutto

Estate 2022 calda e secca in Liguria: i report stagionali

Dal 1 settembre, secondo i canoni della meteorologia, siamo entrati in autunno ed è, dunque, tempo di tracciare un bilancio di quello che è accaduto in Liguria nei 3 mesi estivi, giugno, luglio ed agosto.  L’analisi dei dati raccolti e analizzati dai climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal sono eloquenti: l’estate 2022 è stata decisamente calda e avara di precipitazioni, caratteristica che s’inserisce nel … Leggi tutto

L’estate del 2022 in Friuli Venezia Giulia: caldo record come nel 2003

Conclusa l’estate meteorologica (1 giugno – 31 agosto), Arpa FVG ha fatto il bilancio termico per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia. Il grafico seguente mostra che la stagione estiva di quest’anno nelle località di pianura del Friuli Venezia Giulia è stata calda tanto quanto quella del 2003. Entrambe le estati sono state infatti eccezionalmente calde, con uno scarto di circa +3.5 °C rispetto alla norma per … Leggi tutto