Incendi intorno a Chernobyl, radioattività irrilevante in Italia
A seguito degli incendi sviluppatisi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl dai primi giorni di aprile, si sono diffusi nella zona...
Il monitoraggio della concentrazione di gas Radon nelle scuole della provincia...
Il Radon è un gas radioattivo
naturale inodore ed incolore prodotto dal decadimento dell’Uranio.
L’elevata presenza di Radon negli...
Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”....
Rapporto ItaliAmbiente di SNPA
“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione...
Un nuovo metodo per la mappatura del radon
Nell'ambito della European Radon Week 2020, tenutasi dal 24 al 28 febbraio a Vienna, durante il workshop organizzato dalJoint Research Centre (JRC) di Ispra, Technical...
L’impegno di Arpa Lombardia per una corretta informazione sul gas radon
L’esposizione prolungata a elevate concentrazioni di radon
aumenta la probabilità di sviluppare tumori polmonari. Perciò, alla luce delle
più recenti scoperte scientifiche, anche la...
Al via la consultazione pubblica sulla localizzazione del Deposito nazionale per...
Dopo il via libera, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, la Sogin ha pubblicato la Carta nazionale delle aree...
Online l’atlante europeo delle radiazioni naturali
La popolazione umana è continuamente esposta alle radiazioni ionizzanti provenienti da diverse fonti naturali che possono essere classificate in due grandi categorie: raggi cosmici...
Radioattività in Basilicata nel 2018
Arpa Basilicata ha pubblicato un rapporto che contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività –...
Agenti fisici (rumore, radioattività, campi elettromagnetici)
I campi elettromagnetici, l'inquinamento acustico e la radioattività sono ambiti che interessano direttamente la salute dei cittadini e sui quali il SNPA...
I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in...
Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi.
Terremoto nel sud della Francia
Nella tarda mattinata di lunedì, 11 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la Francia centromeridionale, provocando il...
Radiazioni sul nord Europa, situazione tornata alla normalità
Ancora nessuna informazione certa sull’origine della contaminazione da radionuclidi artificiali rilevata nelle scorse settimane nell’aria dei Paesi Scandinavi, ma la situazione sembra...
Incidente nel sito militare russo: nessuna anomalia di radioattività rilevata
"Non sono state rilevate misure anomale di radioattività nell’aria, sia in Italia che negli altri paesi europei". Lo rende noto l' ISIN (Ispettorato...
Aggiornati gli indicatori ambientali on line
Arpa Piemonte ha aggiornato gli indicatori ambientali che sono utili per la loro capacità di fornire dati di sintesi in grado di analizzare...
Pubblicati i risultati di radioattività nei funghi spontanei del Friuli Venezia...
È consultabile online, sul sito di Arpa FVG, la nuova mappa dedicata alla radioattività nei funghi spontanei della regione. I dati riportano i risultati delle misure di...
Misure di attività alfa e beta totale nelle acque potabili
Arpa Lombardia, secondo il programma previsto dal D.Lgs. 28/2016, sta da tempo eseguendo le attività di controllo radiometrico sulle acque potabili, misure...
Partiti da Caorso per la Slovacchia 162 fusti di rifiuti radioattivi
162 fusti contenenti resine e fanghi radioattivi sono partiti dalla centrale nucleare di Caorso (Piacenza) diretti all’impianto di Bohunice, in Slovacchia, per...
Concluso il Progetto radon condotto dall’Arpa Sardegna nel corso degli anni...
Con la Deliberazione n. 7/49 del 12 febbraio 2019 la Giunta
Regionale della Sardegna ha approvato la classificazione del territorio
regionale delle aree a...
Radiazioni sul nord Europa, in Lombardia nessun valore anomalo
Nelle prime settimane di giugno alcuni paesi scandinavi - Norvegia, Svezia e Finlandia - hanno rilevato la presenza in tracce di isotopi...