La radioattività in aria in Friuli Venezia Giulia da Chernobyl ai...
Sono disponibili e facilmente consultabili su questo sito, grazie ad un recupero sistematico dagli archivi dell’Agenzia, i dati storici del monitoraggio della radioattività in aria in...
Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti
Nell'ambito delle iniziative l'Alfabeto dell'ecologia, Arpa Umbria organizza un webinar per giovedì 28 gennaio 2021 con inizio alle ore ore 10.30 su...
Al via la consultazione pubblica sulla localizzazione del Deposito nazionale per...
Dopo il via libera, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, la Sogin ha pubblicato la Carta nazionale delle aree...
Terremoto in Croazia, nessuna anomalia radioattiva rilevata
A seguito delle segnalazioni riguardo la scossa sismica avvenuta alle 6.28 del 28 dicembre, con epicentro in Croazia, presso la città di...
Rapporto ItaliAmbiente di SNPA
“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione...
Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020
La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...
Radon: conclusa la formazione Arpacal – Collegio Geometri di Catanzaro
Con il sostegno tecnico e formativo dell’Arpacal un nuovo e importante traguardo professionale è stato conseguito dai Geometri di Catanzaro che hanno...
Rapporto Stato Ambiente in Lombardia, on line nuovi aggiornamenti
Sul sito di Arpa Lombardia sono stati di recente aggiornati i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) relativi alle tematiche Biodiversità,...
Online l’atlante europeo delle radiazioni naturali
La popolazione umana è continuamente esposta alle radiazioni ionizzanti provenienti da diverse fonti naturali che possono essere classificate in due grandi categorie: raggi cosmici...
Pubblicati i risultati di radioattività nei funghi spontanei del Friuli Venezia...
È consultabile online, sul sito di Arpa FVG, la nuova mappa dedicata alla radioattività nei funghi spontanei della regione. I dati riportano i risultati delle misure di...
Radiazioni sul nord Europa, situazione tornata alla normalità
Ancora nessuna informazione certa sull’origine della contaminazione da radionuclidi artificiali rilevata nelle scorse settimane nell’aria dei Paesi Scandinavi, ma la situazione sembra...
Radiazioni sul nord Europa, in Lombardia nessun valore anomalo
Nelle prime settimane di giugno alcuni paesi scandinavi - Norvegia, Svezia e Finlandia - hanno rilevato la presenza in tracce di isotopi...
Il monitoraggio della radioattività in Umbria, i dati aggiornati al 2019
Arpa Umbria, come le altre agenzie ambientali del SNPA, fa parte della REte nazionale di SOrveglianza della RADioattività ambientale (RESORAD).
Accordo quadro con l’ISIN: i punti qualificanti illustrati da Giovanni Agnesod
Abbiamo posto alcune domande a Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa Valle D'Aosta, in merito all’Accordo quadro - recentemente firmato - fra...
Radioattività, al via la rete tematica all’interno del SNPA
La recente sottoscrizione dell' Accordo quadro fra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), le...
Si rafforza la collaborazione tra ISIN, ISPRA e Agenzie ambientali
È stato sottoscritto un Accordo quadro fra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), le Agenzie ambientali e l’ISPRA,...
Misure di attività alfa e beta totale nelle acque potabili
Arpa Lombardia, secondo il programma previsto dal D.Lgs. 28/2016, sta da tempo eseguendo le attività di controllo radiometrico sulle acque potabili, misure...
Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”....
Radioattività in Basilicata nel 2019
Arpa Basilicata ha pubblicato nel sul sito Web il consueto rapporto sulla radioattività ambientale nella regione (sono disponibili i rapporti annuali dal...
Rapporto sulla radioattività ambientale in Sardegna
E' stato pubblicato sul sito di Arpa Sardegna il "Rapporto sulla radioattività ambientale" nell'isola. Il documento rendiconta l’attività della rete di monitoraggio...