L'aria nel Sacco

PM10: i superamenti del limite giornaliero fra il 2015 ed il 2019

Il PM10 (materiale particolato aerodisperso di dimensione inferiore a 10 μm), costituisce da sempre una delle componenti dell’inquinamento atmosferico sui cui si concentra l’attenzione, in quanto vari studi epidemiologici sugli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico da particelle, hanno evidenziato associazioni tra le concentrazioni in massa del PM10 e un incremento sia di mortalità che di ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie nella popolazione generale. I soggetti ritenuti maggiormente … Leggi tutto

Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica

Qualità dell’aria 2020 ad Aosta. Primo bilancio

Come d’abitudine, ci accingiamo a redigere il bilancio di quale è stata la qualità dell’aria dell’anno appena trascorso. Ma questa volta le cose sono diverse e ci approcciamo a stilare la valutazione consapevoli della complessità del periodo che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo. L’anno 2019 sarà infatti ricordato come l’Annus horribilis, quello della pandemia COVID-19 che ha obbligato il mondo intero a stravolgere tutto … Leggi tutto

Polveri sottili PM10: prime valutazioni dei dati del 2020 in Piemonte

Da una prima valutazione dei dati sulle misure delle polveri PM10 misurati nell’anno appena trascorso, esclusivamente mediante gli analizzatori automatici – da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione finale come previsto dalle procedure del SGI di Arpa Piemonte – si rilevano generalmente valori media confrontabili  con l’anno precedente, mentre risulta di norma superiore il numero di giornate oltre il limite di 35 giorni. Uno … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Lombardia, confermato miglioramento su base pluriennale

Continua il trend complessivo di miglioramento, su base pluriennale, della qualità dell’aria in regione Lombardia. È quanto emerge dal primo bilancio dei dati del 2020 presentati a Milano, insieme all’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo. IL QUADRO COMPLESSIVO I livelli di NO2 (biossido di Azoto) risultano tra i più bassi di sempre, con superamenti della media annua limitati a poche stazioni. I … Leggi tutto

Combustione della biomassa ad uso civile: buone pratiche e problemi aperti in Toscana

L’uso di biomassa per la produzione di calore ad uso domestico è uno dei fattori che produce maggiori impatti ambientali dovuti alla rilevante emissione di sostanze inquinanti. Anche in Toscana, con l’arrivo della stagione fredda, assistiamo a questo problema, che frequentemente sfocia in segnalazioni da parte di cittadini che lamentano le emissioni provenienti da stufe e camini dei vicini, come testimoniato dai contatti all’Ufficio relazioni con il pubblico di … Leggi tutto

La valutazione preliminare della qualità dell’aria 2020 nel Lazio

Arpa Lazio ha diffuso la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2020 della regione Lazio. Vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2020 al 31/12/2020 con riferimento alla verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.lgs. n. 155/2010. La versione definitiva della valutazione della qualità dell’aria conterrà anche le ricostruzioni modellistiche dei campi … Leggi tutto

Aria in Veneto: anticipazioni Arpav sul 2020

Arpa Veneto ha pubblicato un primo report che sintetizza lo stato di qualità dell’aria in Veneto nel 2020, valutato grazie agli strumenti automatici delle centraline della rete dell’agenzia stessa, in attesa del quadro dettagliato che sarà fornito successivamente dalla Relazione Regionale sulla Qualità dell’Aria. Nessun superamento del valore limite annuale del biossido di azoto nei 41 punti di misura, con una diminuzione tendenziale delle concentrazioni … Leggi tutto

Torino in notturna

Due concorsi per dirigente in Arpa Piemonte

Arpa Piemonte ha pubblicato due concorsi pubblici per dirigente: n. 1 Dirigente ambientale, (Determinazione di indizione n. 1352 del 31/12/2020 – B.U.R.P. n. 2 del 14/01/2021) per titoli e colloquio, per l’assunzione di con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, per la durata di anni uno.Scadenza 29/01/2021 Avviso pubblico Modello di domanda n. 1 Dirigente amministrativo, (Determinazione di indizione n. 1351 del 31/12/2020 – B.U.R.P. … Leggi tutto

barriere antirumore installate a Colle Isarco

Provincia di Bolzano: nuove barriere per contenere il rumore ferroviario

Terminati i lavori per l’installazione di nuove barriere antirumore nei comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano: meno inquinamento acustico, migliore la qualità di vita dei residenti. Ulteriore passo verso la sostenibilità della mobilità pubblica altoatesina. Video su YouTube. I comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano sono ora più protetti dall’inquinamento acustico grazie all’installazione di nuove barriere antirumore. … Leggi tutto

Parte in Umbria “Terza ora: futuro!”

Nell’ambito della collaborazione fra l’Assessorato alla Scuola e Servizi Educativi, Università, Ricerca e Formazione, Diritto allo Studio del Comune di Terni e Arpa Umbria in tema di educazione ambientale e alla sostenibilità, dal 20 gennaio saranno organizzati tre incontri online dedicati ai temi dell’Agenzia 2030 dell’Onu e rivolti agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado della città. Saranno circa 200 gli studenti che prenderanno parte all’iniziativa. Leggi tutto