Tutela penale dell’ambiente, corso con Carabinieri forestali e Arpa Campania

Arpa Campania partecipa alla formazione dei comandanti di stazione dei Carabinieri del comando Tutela Forestale e del Comando raggruppamento Carabinieri Forestali Parchi, provenienti da tutta Italia, che questa settimana stanno seguendo il corso di aggiornamento “Tutela penale dell’ambiente: normativa sui rifiuti e disciplina degli scarichi” presso la Scuola Forestale Carabinieri – Centro Addestramento di Castel Volturno. Ad aprire il corso, lo scorso 4 aprile, sono … Leggi tutto

Aequorea forskalea - foto di Lisa Faresi

Organismi gelatinosi nel Golfo di Trieste

I monitoraggi eseguiti da Arpa FVG a febbraio e marzo 2022 hanno evidenziato la presenza di meduse ed altri organismi gelatinosi nel Golfo di Trieste. In particolare è stata osservata anche in questo periodo dell’anno la presenza massiva di meduse della specie Rhizostoma pulmo, nota come polmone di mare. Un analogo evento si manifestò ad inizio aprile 2021, con una condizione oceanografica sostanzialmente simile a quella attuale. In particolare, … Leggi tutto

Radioattività

Due corsi per tecnici esperti in interventi di risanamento dal gas radon

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo 101/20 ha individuato una nuova figura professionale, l’esperto in interventi di risanamento radon. Questa figura dovrà essere in grado di condurre un risanamento efficace, a fronte di una situazione di superamento del livello di riferimento di radon in ambienti di lavoro ed abitativo, finalizzato alla mitigazione del rischio da esposizione al radon. Due sono i corsi di aggiornamento che stanno per partire: L’Università degli … Leggi tutto

Qualità dell’aria: smart-sensor liguri alla campagna di interconfronto a Milano

Nei giorni scorsi una squadra Arpal ha portato a Milano, in zona Politecnico, due strumenti “smart“, un misuratore di biossido di azoto e uno di polveri sottili.  Gli smart sensor sono sensori non ufficiali per il rilevamento della qualità dell’aria; rappresentano una nuova sfida dal punto di vista tecnico e dei possibili utilizzi. Costano meno (a volte sensibilmente meno), sono meno energivori e occupano meno … Leggi tutto

Convegno ‘Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno’

Ma quali sono realmente le potenzialità dell’idrogeno? Come funziona e che futuro avrà? Quali sono i progetti italiani in via di realizzazione? A queste e a tante altre domande si cercherà di rispondere nel corso del convegno “Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno”, organizzato dalla SAFA, che si terrà il 28 aprile, presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni. Leggi tutto

Adriac, online il nuovo modello previsionale del mare Adriatico

Adriac è il nuovo modello accoppiato onde-correnti sviluppato da Arpae Emilia-Romagna sull’intero bacino dell’Adriatico. Le mappe di temperatura, salinità, correnti, livello del mare e parametri dell’onda (altezza, direzione e periodo) sono visualizzabili alla pagina previsioni oceanografiche sul sito di Arpae. I dati sono resi disponibili e scaricabili dal portale open data di Arpae, al seguente link. Adriac consiste nell’implementazione sul mare Adriatico del modello Coawst … Leggi tutto

“In ascolto dell’Ambiente”, Arpae a Zorba 2022

“In ascolto dell’ambiente” è il titolo della rubrica curata da Arpae Emilia-Romagna all’interno di ogni puntata di Zorba, la trasmissione tv prodotta da Green social festival e Festival della salute e condotta da Franz Campi. “In cerca di pace. Per noi, per il pianeta” è il titolo dell’edizione di quest’anno di Zorba.Nato per approfondire le tematiche ambientali e raccontare la sostenibilità ambientale, il programma televisivo va in onda a partire dal … Leggi tutto

Sito di ricerca forestale di ARPA Valle d’Aosta a Torgnon (Copyright: BabyDoc Film)

Come rispondono le foreste delle nostre montagne ai cambiamenti climatici?

Evidenziati alcuni dei possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle foreste d’alta quota: una recente ricerca condotta da ARPA Valle d’Aosta, insieme all’Università degli Studi di Torino, il Max Planck Institute di Jena e l’Università degli Studi di Milano, mostra come il larice, specie forestale molto diffusa sul territorio alpino, sia resistente agli estremi climatici ma non quando questi avvengono nei periodi più delicati dello … Leggi tutto