
Colata detritica fangosa di Bardonecchia del 30 giugno 2025: la prima analisi dei dati
Il 13 agosto 2023, sempre nel comune di Bardonecchia, vi era stata una colata detritica analoga Leggi tutto
Il 13 agosto 2023, sempre nel comune di Bardonecchia, vi era stata una colata detritica analoga Leggi tutto
In Valle d’Aosta l’accumulo nevoso misurato sui ghiacciai del Timorion e del Rutor è leggermente superiore alla media derivante dalle serie storiche di dati, ma inferiore rispetto all’inverno 2023/24, che si era contraddistinto per un innevamento eccezionale. Leggi tutto
Si è tenuto dal 28 al 30 maggio a Cervinia, in Valle d’Aosta, il Laboratorio neve organizzato dal Gruppo di lavoro Droni del TIC III “Potenziamento delle infrastrutture portanti del sistema” di SNPA. Leggi tutto
Il 3 e 4 giugno ARPA Valle d’Aosta, Fondazione CIMA e Eurach Bolzano hanno organizzato, a Châtillon e Breuil-Cervinia (Valle d’Aosta), il VI Interconfronto Snow Water Equivalent, che ha visto la partecipazione di 21 Enti, tra i quali le Agenzie ambientali di Lombardia e Veneto, finalizzato a studiare il contenuto di acqua nella neve frammentata. Leggi tutto
Il Centro Valanghe di ArpaVeneto ha implementato una rete di monitoraggio all’avanguardia a livello europeo per la misurazione della risorsa idrica nivale in Veneto definita Snow Water Equivalent – SWE. Leggi tutto
Qual è il livello di esposizione che può essere raggiunto in un contesto montano? Quale il grado di esposizione di chi passa, per svago o anche a titolo lavorativo, molte ore all’aria aperta? Presentata la campagna sperimentale di monitoraggio compiuta da Arpa Valle d’Aosta e Parco Naturale del Mont Avic. Leggi tutto
La Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, Forte di Bard e ARPA Valle d’Aosta organizzano la prima edizione del Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”. Leggi tutto
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo Giornata mondiale dei ghiacciai e il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, su proposta del Tagikistan. Le iniziative in alcune regioni italiane. Leggi tutto
La 77ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai ed ogni 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai a partire dal 2025.
Ecco il programma delle iniziative programmate in Valle d’Aosta lungo tutto l’arco dell’anno. Leggi tutto
Torino 2025 riunirà circa 1.500 atleti che gareggeranno in otto sport invernali. Arpa Piemonte collabora alla buona riuscita delle gare attraverso un servizio meteorologico dedicato. Leggi tutto