Uno sguardo dentro i ghiacciai rocciosi: vibrazioni del terreno e cambiamenti del clima

Per un anno intero, un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino e di Arpa Valle d’Aosta ha monitorato il “rumore” naturale del terreno in una zona particolare delle Alpi: il rock glacier Gran Sometta, sopra Cervinia, nella Valtournenche, in Valle d’Aosta. Qual è stato l’obiettivo di questo monitoraggio? Leggi tutto

A Cervinia un interconfronto sul tema risorsa idrica nella neve discontinua. Di che si tratta?

Il 3 e 4 giugno ARPA Valle d’Aosta, Fondazione CIMA e Eurach Bolzano hanno organizzato, a Châtillon e Breuil-Cervinia (Valle d’Aosta), il VI Interconfronto Snow Water Equivalent, che ha visto la partecipazione di 21 Enti, tra i quali le Agenzie ambientali di Lombardia e Veneto, finalizzato a studiare il contenuto di acqua nella neve frammentata. Leggi tutto

UV Watch – Misurare l’esposizione umana alla radiazione ultravioletta solare

Qual è il livello di esposizione che può essere raggiunto in un contesto montano? Quale il grado di esposizione di chi passa, per svago o anche a titolo lavorativo, molte ore all’aria aperta? Presentata la campagna sperimentale di monitoraggio compiuta da Arpa Valle d’Aosta e Parco Naturale del Mont Avic. Leggi tutto

6 persone sedute ad una scrivania alle spalle la proiezione del logo e del titolo "anno internazionale dei ghiacciai 2025"

Anno internazionale dei ghiacciai: presentato il programma delle iniziative in Valle d’Aosta

La 77ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai ed ogni 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai a partire dal 2025.
Ecco il programma delle iniziative programmate in Valle d’Aosta lungo tutto l’arco dell’anno. Leggi tutto